La Barunissa di Carini

Song: La Baronessa di Carini (The Baroness of Carini) 

Expand Window  |   Homepage


Umilmenti dedicu stu travaggiu d'amuri a me Matri e a me frati Pippo ca mi foru tistimoni di na bunta' senza fini e di na pacenzia senza limiti.

Clicca cca pi leggiri U Puema

L' Origini

U volu d'Icaru

La Barunissa di Carini
   Pasifae, muggheri di Minossi, Re di Creta, avennusi iunciutu cun tauru divinu chi ci mannò Poseidoni, diu dû mari, detti alla luci lu Minotauru, lu tirribili mostru mitologicu, a cui s'avevanu a sacrificari setti masculiddi e setti fimmineddi l'anno. Lu Re cuntrattò a Dedalu di Ateni, un granni architettu di li tempi, pi costruiri un labirintu pi chiudiricci lu tirribili mostru. Arianna, figghia di Minossi, s'innamurò di Teseo, unu di li giuvineddi chi vinianu di Atene, e figghiu di lu re Aegeo di Atene. Arianna volennu sarvari a Teseo, îu nni Dedalu pi aiutu. Iddu cci detti ad Arianna un ghiommaru di filu chi Teseo usò trasennu nta lu labirintu pi nun perdiri la strata di lu ritornu. Teseo ammazzò lu Minotauro e riturnò tramiti lu famusu filu di Arianna. Lu re Minossi, scuprutu lu ngannu di Dedalu, lu fici chiudiri nta lu labirintu, chi iddu stissu avia custruiutu, nsemi a lu figghiu Icaru. Icaru avia nta li so vertuli l'ali
di n'aquila chi iddu avia commattutu e ammazzatu supra
li munti di la Grecia.

   Dedalu, nun sapennu comu nesciri di lu labirintu, pi sarvari lu figghiu, e pi sarbarisi puru iddu, custruiu du' para d'ali, un paru pi sè stissu e un paru pi Icaru, pi scappari di ddu postu e ritruvari la libirtà. Icaru però nun vuleva sulu la libirtà: iddu vuleva la gloria, la fama, l'immurtalità. Arrivatu lu mumentu fatidicu, Icaru svigghiò lu patri, prima ancora chi spuntassi l'arba, pi farisi attaccari l'ali a li spaddi. Dedalu, mentri mitteva l'ali a lu figghiu, lu cunsigghiava a nun vulari troppu vasciu perchì l'umidità di lu mari ci puteva appisantiri li pinni, e a nun vulari troppu iavutu picchì li raggi di lu suli ci putevanu squagghiari la cira cu chi eranu attaccati li pinni di l'ali, causannucci nta l'unu o l'autro casu, di cadiri a morti sicura: "...è megghiu vulari nta lu mezzu..." era lu cunsigghiu di lu mastru, e la vuci ci trimava. Icaru a tutta prima fici un gran sautu e a lu primu volu si isau versu lu celu, ignurannu lu cunsigghiu di lu patri, vulannu sempri cchiù iavutu, versu lu suli, versu Eliu figghiu d'Iperioni, a sfidarlu nta lu sô duminiu. Quannu arrivò sutta lu carru sulari, cu li pinni chi oramai si staccavano velocimenti di l'ali, taliò lu suli nta la sô facci rifulgenti di fiammi e, cercannu di supirari cu la sô vuci lu rumbari di lu carru cilesti, gridò:- 

"Elio d'Iperione,
t'offre quest'ali d'uomo Icaro, t'offre
quest'ali d'uomo ignote
che seppero salire fino a te!"

E lu pueta fa diri all'eroi:

Si disperse nel rombo delle ruote
la mia voce che non chiedea mercè
al dio ma lode eterna.
E roteando per la luce eterna
precipitai nel mio profondo mare." (1)

Icaru cadiu nta lu mari Ioniu, mentri Dedalu, cu lu cori ruttu di duluri pi lu figghiu ca si era alluntanatu accussì vilocimenti, versu lu celu, ncontru a morti sicura, prusiguiu lu sô volu e attirrò nta la Sicania. Dedalu s'insiriu ntra la populazioni lucali e prestu divinni famusu pi lu granni ngegnu di nvinturi e di custrutturi c'avia: a iddu foru attribuiti l'invenzioni di la serra e di l'accetta.

Ikkar


   La sô fama arrivò all'oricchia di Cocalu, re di li Sicani (2), lu quali nvitò a Dedalu a la curti e lu inchiu di beni e di protezioni. Ntantu la cità di Segesta tramava sempri discordi pi aumentari lu sò tirritoriu, e Cocalu pi mettiri na barrera a l'insaziabili siti di tirritoriu di li Segestani, ncarricò Dedalu a costruiri un Casteddu-Furtizza tra Segesta e Panormu (3). Dedalu, doppu na bona splurazioni tirrituriali e costali, truvò lu postu idiali pi tali Casteddu e lu costruiu nta ddu postu chi nni la zona di Carini si chiamò poi Garbulangeli, e lu chiamò IKKAR (4) in rimimbranza di lu figghiu pirdutu. Ikkar pi la filicissima pusizioni geografica si pupulò prestu e crisciu a cità di cummerciu e di pisca. Dedalu riconuscennu la pussibilità militari di la nova cità, costruiu a li pedi d'idda un granni portu, capaci di teniri na ntera flotta. Ntantu Segesta, chi avia suffrutu na granni scunfitta a li manu di Selinunti (5), scantannusi ora di perdiri lu propriu tirritoriu, si rivulgiu a Ateni pi aiutu.

   L’Atenesi, avennu sbacantatu la cassa di lu Statu nta la guerra troppu longa contru Sparta, e truvannusi nta veru forti difficurtà finanziari, si ntisiru comu si li dei ci avissiru datu un signali benignu facennucci rivolgiri l’attinzioni versu la Granni Isula, unni surgeva superba e ricca assai Ikkar, chi, a dittu di Tucididi, era fiurenti e populosa. La frotta Atinesi, cumannata di l’ammiragliu Nicia, passatu lu Strittu di Messina, si vinni a riparari arretru l'Isula di li Fimmini, n'isula a furma di balena a orienti di Ikkar, mentri l'esercitu Segestanu si firmò a occidenti di la Turri Muzza. Venuta la notti, Ikkar fu assartata di mari e di terra, e nta lu sbalordimentu di l'Ikkarensi, chi circavanu di difinnirisi a la megghiu, contru un nemicu beni armato e...svegliu, la cità fu misa a saccu e focu e li so abitanti ammazzati o fatti prigiuneri.

Era l'annu 415 a.C. circa.
Avianu passatu ottu seculi di la sô nascita.

Ikkar


   L’Ikkarensi scampati all'eccidiu si ammucciaru a sti campagni, campagni, abitannu nta grutti e pagghiara, mentri cercavanu di raggrupparisi e diventari cchiù numerusi. Ntantu l'avvenimenti n Sicilia si assicutanu rapidamenti. Siracusa, cu l'aiutu di avutri cità alliati, mponi tali perditi a l'Atiniesi, tantu ca chisti sunnu custritti a lassari tuttu e scappari di li costi di la Sicilia. Segesta sintennusi n periculu, perchì ora è senza amici, si rivolgi a Cartagini, la quali accetta cu gioia l'invitu e sbarca un granni esercitu, comannatu di Annibali, a Marsala.

   Annibali si nfila entru terra siminannu la distruzioni d'unni passa. Doppu la morti di Annibali, pigghiò cumannu Imilconi e, sutta di chistu, la situazioni pulitica si carmò assai. Finarmenti, sistimati li Cartaginisi li sô affari e nsidiannusi boni nta li tirritori accupati, dettiru lu pirmissu a li cità distrutti di esseri ricostruiuti, però senza mura di difisa. Un simili pirmissu, l'appiru l’Ikkarensi, li quali, avennu aiutato li Cartaginisi nta la custruzioni di certi murazza di difisa, foru di chisti aiutati nta la ricostruzioni di Ikkari (accussì fu chiamata poi la nostra cità). Pi chistu Ikkar, cchiù appressu, fu cuntata tra li dudici cità suggetti a li Cartaginisi, tra li quali c’eranu, puru, Imera e Solanto. La nova Ikkari fu costruita a li fardi di la Muntagna Longa, nta dda zona chi poi vinni chiamata "Santu Nicola", e senza pritisi militari. Accussì aveva vuluto Cartagini.

I Romani e Avutri Cunquistatura


   Da stu puntu n poi pi la Sicilia è un via vai di accupazioni e di liberazioni: veni Pirru e poi di novu li Cartaginisi e poi li Rumani e li guerri Punichi. Cchiù appressu, versu lu 260 a.C., avemu nutizia chi cu la conquista di la Sicilia da parti di li Rumani, Ikkari, chi mai s'arrinniu facilmenti a la cunquista stranera, fu custritta a pagari nu stipendiu (accussì si chiamava la tassa chi na cità conquistata aveva a pagari a lu dominaturi) a li Rumani, pirchì, nveci di arriciviri li novi conquistatura cu li vrazza aperti, dovetti nveci essiri conquistata cu la forza. Cu la caduta di l'Imperu Rumanu, la Sicilia si grapi di novu a la vulizia di novi forzi straneri.

   Vennu li Vandali e poi li Greci ancora. Li Goti a cacciari li Greci, e poi l'Ostrogoti e di novu l'imperu Rumanu, però di l’Orienti, cioè l'Imperu Bizantinu. Tuttu stu "va e veni" nun fici avutru chi strimari l'Isola di lu Suli" comu l'aveva chiamatu Omeru. Idda fu di tutti dissanguata e spinta sempre di cchiù versu la miseria e la puvirtà. Duranti stu piriodu muvimentatu, non sapemu assai di la nostra Ikkari, tranni chi ccà e ddà quarchi nutizia sparsa, duranti li vari guerri. Nta lu 138 d.C., pari chi l'Impiraturi Antoninu Piu, nta la sô visita a la Sicilia, e pricisamenti nta lu sô viaggiu di Palermu a Trapani, avissi pernuttatu a Ikkari. Chistu fa pinsari ca Ikari gudeva già di na certa mpurtanza.

I Musulmani


   Cu la dicadenza di l'Imperu Rumanu, l’arabi, chiddi chiamati "Saracini" (6) cominciaru a visitari la Sicilia cchiù frequentimenti, finu ca l'occuparu completamenti nni l'Ottocentuvinti, e nni ficiru parti di lu so' imperu. Li Saracini tinniru la Sicilia pi tri seculi. Astutata ogni traccia di risistenza, li Mori si sistemaru nta la Granni Isola. Accustumatisi a li Siciliani e avennusi misu in affari cu iddi, nun si la ntisiru cchiù di pagari li forti tassi a li so' guvirnanti. Rancura cominciaru a nasciri tra li Saracini oramai Siciliani e lu guvernu Cintrali di l'Africa, finu a lu puntu di ruttura.

   Fu pi l'intolleranza di li secunni versu li primi, chi lu Granni Emiru Abul Ishak Ibrahim, mannò un granni esercitu n Sicilia cumannatu di lu figghiu, pi puniri li ribelli. Nun cuntentu di chistu, Ibrahim, doppu un annu, richiamò lu figghiu e vinni iddu stissu a cumannari lu sô esercitu. Sbarcatu a Marsala nta lu 901 e muovennu versu Palermu, cu n'esercitu nsarbaggiutu, siminò la stragi e la distruzioni n ogni angulo di la Sicilia. Ibrahim avanzava tra li muntagni, e, nta la so' travirsata calò supra la secunna Ikkari di sud ovest, di ddu punto d'unni la Muntagna Longa fa angulo cu ddu munti chi poi vinni sopranuminatu Saracinu, como l’accupanti, e la scupò comu n'anticchia di rina. Da la so' ricustruzioni avianu passatu tridici seculi.(6) Li Saracini dicevano di essere discinnenti di Ismaeli figghiu di Agar, cuncupina di Abramu. Cchiù appressu, pi nun sintirisi umiliati di la so' origini, dissiru chi erano discinnenti di Sarak, muggheri di Abramu, e pi cchistu si chiamaru "Saracini", cioè pruvinenti di Sarak.

Carini


   A stu puntu l'Ikkarensi sopravvissuti a lu firoci Ibrahim foru custritti a campari a la megghiu e senza lu beneficiu di n'abitazioni, tali era la liggi di li Musulmani versu li populi vinti. La firocità di Ibrahim firmò tuttu nta lu tempu n Sicilia, e la sô morti, avvinuta a Palermu, nta lu stissu annu n cui vinni, arrisbigghiò muvimenti di scissioni, e riinfiammò lotti accussì aspri pi lu putiri, chi scossiru l'Imperu Musulmanu da li funnamenta.

   Da li lotti pi lu putiri tra li fazioni musulmani emersi l'Emiru Abu Mohamed Heidallah di la discinnenza di li Fatimiti (cioè discinnenti di Fatima, figghia di Maumettu), numinatu omu bonu e ginirusu, e pari chi stu Suvranu avissi, finarmenti, datu lu pirmissu a li poveri Ikkarensi di ricostruiri la propria cità, cu lu binificiu chi chiddi ca costruevano n'abitazioni putevanu ristari patruna senza obbrigu di pagari tassi. Tuttu chistu ci lu fa capiri, na littra di l'Emiru di Sicilia a un subalternu di pruvincia:- ... Muhammed ben Aabol Allah, lu tô Signore Aedelkum el Chbir, vasa la tô fronti, ti saluta assai e ti dici: La mia Grandi Pirsona ti comanna di fari rifabbricari li cità diruccate..., la mia Grannezza di Aedelkum el Chbir ti dici, o Muhammed ben Aobol Allah, chi li omini chi si distineranno duvranno portari con essi li mogli e li figli, perchè in poco tempore li casi diruccati saranno fatte e sirviranno pi abitazioni a quella genti. Ad ognunu chi farà la sô casa, quella ristirà franca a lui perchè la mia Grannezza accosì comanna: in tali modo, tutti cercheranno di pirfezionari la casa...

   Sta vota l'Iccarensi prifiriscinu costruiri la propria cità supra un postu iavutu e accussì scelsiru la cullina. La località era veru bedda, la terra fertili, l'acqua duci e abbunnanti, l'aria fina e la viduta di lu mari e di li muntagni vicini livavanu lu rispiru cu la so' biddizza ncridibili. Sta cullina assittata a li pedi di lu monti Saracinu s'innarza pi quasi 180 metri supra la granni chianura suttastanti, guardannu, comu un gattu chi dormi, un larghissimu pezzu di mari, chi di dda distanza e artizza si prisenta comu n'impussibili muru d'acqua. E' na cullina curiusa, chi duna un sensu di fiducia. Nfatti è comu si fussi assittata a lu centru di na catina muntagnusa chi la circunna da Orienti, Mezzugiornu e Punenti, quasi a prutiggilla, comu na grannissima "C" , e chi si rapi a Sittintrioni supra lu mari. Nasceru li primi casi, vicini tra d'iddi , attaccati, quasi l'una supra l'avutra, comu a diri di un granni bisognu di unità tra chidda genti a cui era statu proibitu l'assembramentu.

   Cominciaru a diliniarisi li primi viuzzi, stritti, a lu modu di li Saracini, mentri a st'urtimi cominciaru a crisciri li primi prioccupazioni versu stu gruppu di genti da la vuluntà nvincibili. Dda citatina crisceva prestu, viloci, pigghiava forma e cu idda forza, iornu pi ghiornu. Li Saracini eranu sperti e pi nun truvarisi n svantaggiu n futuru, costrueru un Bastiuni di difisa, pi teniri d'occhiu ddi tirrazzani (7). Lu nomu di sta cità fu poi Carini. Carini, ntantu s'ingranneva anchi picchì assai musurmani avevano pigghiatu dimora difinitiva puru nta lu stissu paisi. A propositu, nta na littra di lu guvirnaturi di Carini, in risposta a un censimentu urdinatu da l'Emiru di Sicilia in "Balirnum" (Palermu) liggemu:- "Abu Alfatuh Iusef ben Aabd Allah, Abrahim Scirif, cu la facci per terra vasa li mano di la sua grannezza e le dico chi in questa littira truvarrà lo numaro di personi che abitano nella cità d'Ikkar, che io aio contato e sono: 1673 omini, 2000 donne, 301 figghioli, 286 figghiole tutti Musulmani chi vivono nella cità d'Ikkar. Di cristiani aio trovato 2165 omini, 1942 donne, 249 figghioli e 300 figghiole tra li Cristiani, e questo è il numaro di la gente chi abitano in Ikkar. " La littra finisci cu la data: Cità di Ikkar, 2 del mesi di Reginab (Gennaiu), 385 di Maometto (1007 d.C.).

I Nurmanni


   Ndibulitusi a pocu a pocu lu putiri musurmanu, la Sicilia si rapi novamenti a l'ambizioni di ancora autri populi. Eccu arrivari li Nurmanni chi, nvitati prima pi cacciari li musurmani di la bassa Italia, e poi di la Sicilia, pensanu a farisi un regnu pi cuntu d'iddi. Stu populu avia scinnutu di li paisi nordici n cerca di territoriu. Doppu tanti anni di brigantaggiu, s'inultraru sempri cchiù nta lu tirritoriu di la Francia, causannu un saccu di problemi. Lu re di Francia, stancu di curriri sempri appressu a iddi, ci uffriu lu tirritoriu di la Normandia cu lu titulu di Cuntia, abbasta ca si sistimavanu e facevanu riturnari la vita nurmali bi l'abitanti di dda terra. Iddi accitaru, e poi si ficiru puru cristiani, forsi pi l'influenza di la curti Carulingia.

   A lu tempu di la nostra storia viveva nta la Cuntia di la Nurmandia, Tancredi D'Altavilla cu cincu figghi: Gugliermu, Dragoni, Rubertu, Unfredu e Ruggeru. Lu tirritoriu di lu Conti era abbastanza pi na Cuntia, pensavanu i figghi, ma quannu avissi arrivatu lu mumentu di dividiri la Cuntia tra tutti, n'arristava veramenti picca pi ognunu d'iddi, e accussì s'abbinturaru a farisi surdati di furtuna. Avennu già certi cunuscenzi n Italia, vinniru e cumbatteru, aiutannu a cacciari li Saracini, prima di la bassa Italia e poi di la Sicilia. Aiutati li Bizantini a cacciari li Saracini e poi cacciati li stissi Bizantini, sti fratelli s'impatruneru di la Puglia e procramaru Conti Gugliermu, dittu Bracciu di Ferru. Mortu Gugliermu, Rubertu divinni Conti, e a iddu successi Ruggeru. Chist'urtimu cummattiu assai tempu li Saracini annidati a gruppi nta Sicilia. Una di li cchiù granni battagghi commattuti da Ruggeru fu pi accupari Cinisi e Jatu, unni s'eranu trincirati circa tridicimila famigghi Saracini.

   Pi circari di sluggiari li Saracini di li sô forti, Ruggeru usava spissu la strata muntanara, chi da Munriali purtava a Partinico, e passannu da supra Carini si firmava assemi a li sô squatri pi ripusari e arrifriscarisi, picchì c'eranu surgenti d'acqua frisca e bona veru, e anchi picchì ddu postu si pristava a la difisa di li sô omini chi, d'ist'artizza putevanu teniri d'occhiu, un vastu tirritoriu, e nun curriri lu rischiu di esseri attaccati di surprisa. Finarmenti cunquistata tutta la Sicilia, Ruggeru divisi li terri a li sô sudditi cchiù valurusi e a cui aveva meriti spiciali, e detti n'aggiustata a l'affari di statu. È ntirissanti e curiusu sapiri in quali ordini suciali, li Nurmanni classificaru li Siciliani:? Viddani, Rustici, Burgisi, Militi, Baruna, Conti.? Tra sti classi c'era un rapportu: un Rustico valeva dû Viddani, un Burgisi valeva dû Rustici, un Militi dû Burgisi, un Baroni dû Militi, un Conti dû Baruna. Comu storicamenti si sapi, li viddani e li rustici erano chiddi chi la pagavanu sempri.

U Casteddu di Carini


   A li Nurmanni successiru li Svevi, e a iddi l'Angioini, e a chisti urtimi l'Aragonisi. Ogni populu, ogni principi, chi passò di Carini, purtò aggiunti, rinfurzamenti e mudificazioni a l'originali Bastiuni di difisa, chi avevano custruiuto li Mori, secunnu li bisogni e cuncizioni pirsunali di difisa. Ognuno d'iddi scigliu lu Bastiuni comu abitazioni, picchì era custruiuto pi sustiniri quasi qualunqui attaccu.

 

U Casteddu di Carini
U Casteddu di Carini

 

   Nun si sapi quannu, ma nta tuttu ddu muvimentu e via vai di populi, ddu complessu di costruzioni pigghiò lu nomu di Casteddu di Carini, e fu propriu nta stu tempu chi lu nomu di la cità diventò Carini, chi comu si vidi, è un derivativu di lu nomu chi ci detti Dedalu tanti secoli prima. La cumpleta costruzioni di lu Casteddu è duvuta a Manfredi di Chiarumunti, sibbeni li rifinituri cumpleti e l'apparenza di oggi ci fu data doppu, nta lu Millietriccentu. Lu Casteddu asisti ancora oggi, ma ha suffrutu assai pi mancanza di manutensioni e di ristaurazioni. Ancora oggi si presenta mpunenti e maistusu a tutti chiddi chi pi la prima vota s'avvicinano a Carini da la direzioni dû mari. Superbamenti chiantatu supra la roccia cchiù iavuta di la cullina, mpunenti e inscalabili di lu Nord, di unni guarda a chiummu un forti e mmaginariu nimicu già scunfittu, si prufila contro lu celu blù di iornu, como si fussi a li cunfini di l'universu, mentri, siluettannusi niuro nta lu celo turchinu di la notti, fa rabbrividiri di scantu comu unu di ddi casteddi di li tragedi Shakespiriani.

A discinnenza Talamanca-La Grua


   Regnannu Martinu I d'Aragona, cu n'edittu riali detti lu Casteddu di Carini, cu appartinenti fiudi, a Umbertinu La Grua, elevannu lu fiudo a Barunatu. Cchiù tardu, pi mancanza di figghi masculi, lu ienneru Talamanca assumiu lu Barunatu, cu lu pattu di lu soggiru chi lu Talamanca ncurpurassi nta lu sô, lu nomu di La Grua, chi, doppu tuttu, era lu nomu di la figghia, accuminciannu accussì la discinnenza Talamanca-La Grua. Nta lu 1536 truvamu Baruni di Carini e patruni dû Casteddu Vicenzu Talamanca-La Grua, chi nta lu 1543 spusò Donna Laura Lanza di Trabia. Fu ccà, nta stu casteddu, chi na matina limpida di lu Dicemmiru di lu 1563, quasi a cuntrastari la biddizza di ddu iornu particulari, la limpidizza di lu celu, lu virdi di li cullini e di li muntagni attornu, la Barunissa di Carini cadiu vittima di la rabbia parricida, di la raggia orva di un patri crudeli e numanu, secunnu quantu ci tramanna un pueta ignotu.

U Puimettu


   Stu fattu di sangu avissi arristatu nta lu scuru di li seculi, comu di restu tanti avutri, si un pueta, tutt'ora a nui scanusciutu, nun avissi romanticizzatu dda tragedia di la famigghia Talamanca?La Grua, e, nta lu prucessu, darinni uno di li cchiù beddi puemi di la littiratura Siciliana. Un puimettu chino di umanità, di cumpassioni, di veru duluri ca nni fa scurdari lu fattu chi nui nun sapemu la virità supra la tirribili tragedia chi curpiu la famigghia Talamanca-La Grua nta ddu luntanu iornu di lu 1563, e ci fa participari a lu duluri di la granni perdita. Na cosa è sicura, anchi si ora semu nta lu stadiu cchiù maturu di l'Umanesimu, nudda umanità esisti nta li diritti umani e civili di l'omu. Lu sistema fiudali è in chinu vigori e lu populu è suggettu a suffriri ogni sorta d=ingiustizia e barbarii. Sti barbarii nun si firmavanu sulu supra li suggetti, ma anzi eranu imposti supra ogni cetu suciali, a lu puntu chi l'amuri di dui giuvini vineva scanciatu comu mircanzia: infatti li matrimoni eranu arranciati da li famigghi e puliticamenti, tinennu cuntu di lu cetu, di la putenza e di lu prezzu (pussidimenti) di li dui aspiranti, senza tiniri cuntu di nuddu sintimentu spirituali.

   La nutizia, chi scossi tutta la Sicilia, fu causa di stupuri, maravigghia, mali discursi, ciuciarii e di duluri. Ed è appuntu nta lu ligami ntrinsicu di lu duluri cu l'anima siciliana di unni sorgi dda vuci prufunna chi chianci, amminazza, cunnanna, e nfini si vinnica di la brutalità, tracutanza, nsinsibilità e pocrisia di lu sistema fiudali. È di la supprissioni di la libirtà ndividuali, di la tirannia fiudalistica, di l'assirvimentu di li valuri cchiù cari all'omu d'unni si leva dda vuci chi, nta lu casu di la "Barunissa di Carini", nta l'ineffabili duluri pi la perdita di la bedda castiddana, fa ciuriri n tuttu lu sô splinduri la lingua siciliana. È da stu sfondu culturali chi si sprigiona lu cantu di lu pueta pupulari chi, comu lu truvaturi, canta lu sô duluri, i sô sintimenti, li sô emozioni, la sô gioia, spuntaniamenti, comu ci li detta lu cori. È cu sta spuntaniità chi l'ignotu pueta nni raccunta di lu firoci dilittu chi ebbi locu nta lu Casteddu di Carini, nta dda stanza chi poi lu Baruni stissu fici murari.(8)

   Ãˆ pi chistu ca semu ncridibilmenti furtunati di nun aviri persu stu billissimu esempiu di littiratura, ca nun è lu principiu nè la fini di la billissima puisia siciliana, ma l'annunziu di na produzioni puetica accussì prulifica e iavuta, di teniri testa a tanti avutri littiraturi di lu munnu. Forsi pi scantu di rapprisagghia di parti di lu putenti casatu di Carini o pi avutra ragiuni, lu puimettu nun fu scrittu da l'anonimu auturi, cchiuttostu fu ricitatu e anche cantatu (9), e tramannatu pi via di vucca di ginirazioni n ginirazioni pi cchiù di tri seculi. Finarmenti lu puimettu fu arricugghiutu di lu studiusu di folklori Salvatori Salomuni-Marinu chi l'appresi di la viva vuci di Giuseppi Gargaglianu, cantastori carinisi. Salomuni-Marinu lo pulizziò, lo ducumintò e, nta lu 1870 lu pubblicò. Studiannulu sempri e scuprennu avutri varianti, nta lu 1873 pubblicò la secunna edizioni rividuta e curretta. Lu puimetto suscitò enormi ntiressi tra li littirati cuntimpurani, comu, pi citarinni na para, Luigi Galanti, a cui duvemu na bella edizioni supra "Lu Casu di la Barunissa di Carini", Giuseppi Pitrè, Antoninu Pagghiaru, Federico De Maria, a cui duvemu n'avutra edizioni. L'edizioni chi rimasi a lu centru, cchiù famusa, cchiù letta, cchiù pupulari, è chidda chi S. Salomuni-Marinu pubblicò nta lu 1873.

   Stu galoppu viloci attraversu sti urtimi tri mila anni, è un insemi di storia e liggenna, cchiù storia ca liggenna; ma sopratutto voli essiri un tanticchedda di lustru supra l'origini di Carini, e, picchì no?, anchi supra l'origini di lu Casteddu. Storia e liggenna: a lu litturi lu compitu, nun tantu forti, di dividiri li dui.

NTRODUZZIONI


   Sta edizioni di la "BARUNISSA DI CARINI", nun voli essiri un ennesimu tentativu di ricostruzioni di la disgrazia chi curpiu li La Grua eli Lanza nta la mità di lu seculu XVI, cchiuttostu voli essiri un tentativu, forsi nutili, di tiniri viva tra li novi ginirazioni (e esortari la mê ginirazioni a nun dimenticari) la cara lingua siciliana, chi ha eguagliatu nta tanti casi, la biddizza di la lingua taliana. Oggi, comunimenti, l'usu di la lingua siciliana è cunsideratu rozzu e di malu gusto, e si sostituisci cu facilità, quasi irresponsabili, cu la lingua taliana. Na vota accittata la supiriorità di la lingua taliana, la rigezioni di la lingua siciliana addivintò automatica di un prucessu evulutivu chi, cu a base l'anaffabitisimu rigiunali, voli raggiungiri, a li spisi di na forma littiraria, l'istruzioni di un populu nteru e la pirfizioni di na lingua chi, dannuci la pussibilità di cumunicari, ed esprimirici nta ogni forma, lu stissu nun è la nostra, e nni fa scurdari e renniri ncomprinsibili la nostra storia, la nostra littiratura, li nostri origini.

   La lingua siciliana avi na storia ricca, na littiratura prulifica: pirchì allura nun ci damu un postu nta li scoli siciliani, unni pô essiri strumentu di canuscenza di li nostri origini e strumentu di cumprinsioni di li nostri animi chi, crisciuti e sviluppatisi nta na tradizioni millinaria si suttamettinu pocu a stu tinuri di vita, anchi si nni parinu nteramenti cunquistati? L'internu cunflittu chi esisti nta ognunu di nuiatri, sempri n cerca di equilibriu, tra un munnu novu e vilocimenti mutevoli, e dd'antico "IU " chi s'affaccia a li limiti luntani di li nostri animi, nun pò essiri mai risulvutu, nè l'equilibriu truvatu, si nni scurdamu la lingua di li nostri patri: dda lingua chi ci detti "La Barunissa di Carini"; ddu puimettu, chi, comu dici Fidiricu De Maria:"...in misura senza dubbio assai meno vasta, ma non meno intensa, ricorda...i classici e Dante e anticipa la potenza espressiva di William Shakespeare".

   Nun nni scurdamu ca figghi di sta lingua sunnu l'Abati Meli chi, cu li sô opiri duna un postu difinitivu nta la littiratura a la lingua siciliana, Domenicu Tempiu, chi è oggettu di studi a l'Università di Palermu, e Ninu Martogliu, chi cu lu sô teatru fici risplendiri la lingua siciliana e cu la stissa fici divertiri numerusi pubblici d'Italia. Lu Pirandello e lu Verga brillanu nta la lingua taliana, ma da ogni poru di li sô opiri traspirano li origini e li tradizioni siciliani, senza li quali iddi nun fussiru chiddi chi sunnu. Comu si vidi, dunque, la cunuscenza di la lingua siciliana nun è sultantu struttiva pi nuiatri, ma addirittura nicissaria pi putiri aviri na megghiu comprinsioni di nui stissi e di la nostra storia. Lu mumentu nta lu tempu è criticu: se nun mittemu riparu a lu viloci mudificarisi di la lingua siciliana nta chidda taliana ci truviremu di frunti a la cumpleta scumparsa di la nostra matri lingua... si, Matri! Siciliani foru li primi paroli chi ancora picciriddi nni nzignamu a diri! Siciliani foru li primi paroli rassicuratrici ('un ti scantari!)

   La giuvintù di oggi già scanusci assai vucabuli e accumincia a perdiri puru l'accentu di la lingua. Lu signali è fora! Cu la scumparsa di l'urtima ginirazioni di l'urtimu Ottucentu e li primi ginirazioni di lu primu Novicentu, si pirdirannu, quasi, l'urtimi tracci di la nostra bellissima lingua. La cosa cchiù gravi è ca nun nni truvamo sulu di frunti a na vigurusa evoluzioni di lingua chi si fici cchiu` viva versu la mità di la secunna guerra mundiali, ma sopratutto di frunti a na quasi ncomprensibili e vuluntaria sostituzioni di lingui. Si la lingua taliana arriva a la cumpleta suttamissioni di la lingua siciliana, sarrà picchì nuiatri, usannu la lingua taliana comu mezzu struttivu e comu mezzu di cumunicazioni, nni facemu un mezzu obliterativu di lu nostru passatu.

La Barunissa Di Carini

La Storia E La Liggenna

Copyright 1991 

   Catarina Talamanca-La Grua figghia di lu Baruni Petru Vincenzu II, Signuri di Carini, e di Laura Lanza, di li Baruna di Trabia, secunnu la liggenna, avissi statu l'amanti di lu cucinu Vincenzu Vernagallu, Signuri di Dainu Asturi, e figghiu di Elisabetta la Grua. Lu patri, avennu saputu di l'illicita rilazioni di la figghia cu lu cucinu, parti di Palermu pi lavari la macchia cu la quali Catarina havia allurdatu l'onuri di lu casatu. Catarina affacciata a lu barcuni, chi di ddu latu di lu Casteddu guarda versu li muntagni di Palermu, vidi arrivari lu patri, e prisagennu la ragiuni di la sô vinuta, cerca di ammucciarisi nta li stanzi di lu Casteddu. Lu patri l'arriva e cu na firocia numana l'ammazza. Vincenzu Vernagallu scappa pi Palermu, ammucciannusi ntô riuni Lattarini, e di ddà parti pi Madrid unni si fici frati Carmelitanu.

 

Carini. La Chiesa Matri
Carini. La Chiesa Matri


   La virsioni però cchiù accittata di la maggiuranza di li studiusi, chi cu granni cura hannu analizzatu lu puimettu, e la storia di ddi tempi, è chidda chi si diduci di l'archiviu di la Cresia Matri di Carini. Ccà, nta lu registru di l'atti di morti si leggi chi: "...Addì 4 dicembro...1563. Fu morta la spett.le Donna Laura La Grua. Seppelliosi a la Matri Ecclesia..." "... Eodem diem (nta lu stissu iornu) fu morto Ludovico Vernagallo..." (sostituitu da lu pueta e/o da li familiari cu Vincenzu). Dunque la vittima di la tirribili tragedia di Carini appi a essiri la mogghi Laura, culpevoli di un dilitto (adurteriu) ca si ripara cu la morti.

   L'auturi di lu puimettu scancia li pirsunaggi pi scantu o pi rispettu di lu putenti Baruni di Carini, e/o pi riguardu versu tri casati la cui riputazioni vinissi strascinata nta lu fangu di li pittigulezzi, di li mali lingui di ogni cetu suciali. N conclusioni, Donna Laura Lanza-La Grua fu ammazzata di lu maritu, Baruni Vincenzu Talamanca-La Grua, e no "Catarina" chi fussi la niputi di Don Cesare Lanza di Trabia (e no la figghia e chi nun esisti), nsemi a Ludovico Vernagallo, e no Vincenzu chi era sô frati e chi veramenti si feci frati Carmelitanu ntâ Spagna e chi muriu ntô 1588.

 


La porta di la stanza di la Barunissa.


   Sulu ca nta l'urtimi anni, certi nutizi ànnu vinutu a la luci, chi mentri dannu ragiuni a lu pueta, facennu lu patri rispunsabili di lu dilitto, cancianu però l'arma di lu crimini nta li manu di l'assassinu. Âmu sempri saputu, o avemu sempri assuntu, chi l'arma omicidia fussi stata la spata. Ora, mpruvvisamenti, nn'arriva na nutizia ncridibili. Nta lu numaru 18 di l'annu II di lu Giurnali di Sicilia, stampatu ogni simana pi l=Italiani di li Stati Uniti, lu signor Giuseppi Quatrigliu, currispunnenti di lu suddettu Giurnali, facennu certi ndagini supra la Battagghia di Lepantu tra Cristiani e Ottomani Turchi e li consiquenzi di dda guerra, vinni a ncuntrari un ducumentu priparatu di lu Cunsigghiu d'Italia pi lu re Fulippo II, supra li domini taliani. Nta stu ducumentu è ripurtatata la cunfissioni di lu Conti Don Cesare Lanza(no Baruni), cu la quali rinesci, pi nfluenza d'amici, a fari archiviari lu casu comu crimini d'onuri. Eccu lu ducumentu prisintatu di Don Cesare Lanza a lu Re di Spagna pi scurparisi di lu dilittu cummessu contru la figghia Laura:

Sacra Cattolica Real Maestà,

   Don Cesare Lanza, conte di Mussomeli, fa intendere a Vostra Maestà come essendo andato al Castello di Carini a videre la Baronessa di Carini sua figlia, come era suo costume, trovò il barone di Carini suo genero molto alterato perchè avia trovato in mismo istante nella sua camera Ludovico Vernagallo suo innamorato con la detta baronessa, onde detto esponente mosso da justo sdegno in compagnia di detto barone andorno e trovorno li detti baronessa et suo amante nella ditta camera serrati insieme et cussìsubito in quello stanti foro ambodoi ammazzati con arcabuz.

Firmatu: Don Cesare Lanza Conte di Mussomeli


FOOTNOTES

(1) Ditirammu IV di lu Terzu Libru di li "Laudi" di Gabriele D'Annunzio.
(2) Ntô 1500 a. C. circa, parti di la Sicilia fu accupata da un populu di la pinisula Iberica cu a capu Sicanu. Lu populu, pi onurari lu so duci vosi chiamari la nova terra Sicania. N secutu, n’avutru esercitu guidatu da Siculu, figghiu di Italu (da unni vinni lu nomu a l'Italia), accupò n'avutra parti di la Granni Isula, e lu populu pi onurari lu sô capu vosi chiamari la nova terra Sicilia. Cu lu passari di lu tempu li Siculi sottamisiru li Sicani, e mposiru a tutta l’Isula lu nomu di Sicilia.
(3) Palermu, o Panormu, fu fundata da li Finici.
(4) Pari chi a ddu tempu li cità mpurtanti avissiru lu putiri di la cuniatura. S'ànnu truvatu certi muniti nta lu postu di la prima Iccara cu la dicitura a littri grechi di : "IKKAP" ca si leggi "Iccar".
(5) Silinunti e Iccara eranu alliati, e si aiutavano sempri l’una cu l’avutra.
(7) Un altopianu nicareddu era chiamatu "Tirrazza", e li sô abitanti erano li "tirrazzani"
(8) La stanza di lu dilittu fu murata, e mpiccicata a lu muro ci fu misa na lapidi chi dici:? Et Nova Sint Omnia.? Chi ogni cosa sia nova.? Nfatti lu Baruni pocu cchiù di un annu doppu si spusò a Donna Ninfa Ruiz, na donna nobili spagnola. Circa un seculu doppu lu Barunatu di Carini fu elevatu a Principatu.
(9) Mi ricordu comu quannu eru picciutteddu, me matri, travagghiannu a fari li facenni di casa, cantava di la "Barunissa di Carini". La sentu ancora la sô vuci n surdina: ?...a primu corpu la donna cariu, a secunnu corpu la donna muriu...? cchiô appressu, quannu cominciai a capiri di chi si trattava, ci addumannai comu fu ca idda sapissi di ddu puema e comu l=avissi apprennutu. Idda m=arrispunniu ca l'aveva apprennutu di la viva vuci di me nanna, cioè di sô matri, la quali la cantava mentri faceva l=affari di casa avennula apprennuta puru idda di sô matri a lu stissu modu.