Copyright - 1991  


Homepage  |  BEST VIEWED SCREEN RESOLUTION 1024 x 768

 





5





10




15

  • 1-2. Tutti n Sicilia chiancinu, si chianci nta tutti li punti di l'Isula. A Carini nun sulu si chianci, ma c'e` lu luttu nta ogni casa. A Carini la Barunissa nun sulu e` canosciuta ma e` amata assai.
  • 3. Ma cu la purta sta nutizia accussi dulurusa? Cui fu l'auturi di sta grannissima disgrazia?
  • 4. Na mmalidizioni ci avissi arrivari: chi nun pozza aviri mai paci nta lu cori.
  • 5. Aiu la menti nta na cunfusioni, nun sacciu cchiù chi pinsari; lu cori l'aiu vunciu di duluri, lu sangu m'acchiana: comu si vulissi nesciri di fora.
  • 7. Vurrissi chi na canzunedda china di piata`  dicissi lu duluri chi sentu pi dda culunna di sostegno chi veni a mancari nta me casa. Pari comu si lu pueta fussi n'amicu o un parenti!
  • 10. Veru bedda, comu na stidda brillanti ca nenti la po` ammucciari. Di na biddizza abbaglianti.
  • 11. La stidda cchiu` bedda nta lu celu di li sarafini, comu na stidda di lu paraddisu.
  • 13. Chisti versi (13-24), secunnu Federico De Maria, foru scanusciuti a Salomone-Marino: nfatti nta la so edizioni nun esistinu.
  • 14. Mischinedda. Quannu affacciava a lu barcuni pareva la luna ca cu lu so lustru alluminava a tutti. La so bunta`  tuccava a tutta la so genti. Comu la luna, puru idda alluminava, cu la so biddizza e bon cori, tutta la chiana di Carini. Faceva beni a tutti li so genti, da lu munti a lu mari.
  • 15-19. Comu la luna di lu celu porta luci e aiutu a tutti quannu c'e` scuru, accussi la Barunissa di lu Casteddu porta aiuto e ristoru a tutti li so suggetti vicinu e luntanu e chiddi ricambianu cu tantu amuri la Signura.

 




20





25




30

  • 21. La Sicilia e` nta un duluri prufunnu. Si rinnova la disperazioni du secunnu versu.
  • 22-23. La turri, lu Casteddu, e` macchiatu di sangu e anchi l'atari sunnu macchiati di sangu: lu sacrilegiu fu fattu. A nuiatri nni resta sulu lu chiantu.
  • 24. Chist'ottava, ripurtata da Luigi Galanti, e` cchiu` completa. Chidda di Salomone-Marino (vidi sutta) e` frammintaria e manca di continuita` . Infatti parissi comu si chidda di Salomuni-Marinu fussi a comminazioni di dui ottavi, di cui la secunna, sempri di Galanti, e` ripurtata a la fini di lu poemettu, come epilogu:

    Ucchiuzzi fini di vermi manciati
    ca sutta terra vurvicati siti
    d'amici e di parenti abbannunati
    di lu me amuri parrati e diciti
    Pinsati a idda e cchiù nun la turbati
    ca n gnornu comu a idda ci sariti,
    limosina faciti e caritati
    ca n gnornu vi la truviriti.
    (SM.13-20)
  • La realita`  crudeli di la tragedia si fa presenti nta l'occhi manciati, ma i ricordi d'amuri e di li so' biddizzi cuminciano a pigghiari forma nta la menti tantu confusa. L' amanti (o l'auturi?) chiama a testimuniari di ddu granni amuri li ucchiuzzi fini ca mentri pi iddu sunnu indimenticabili (chi nun mi lassati), da l'amici e da li parenti sonnu gia` sunnu compretamenti scurdati. Ma iddu nsisti nta lu ricordu, quasi comu si nun cridissi a la rialita`  e dumanna a ddi occhi di parraricci d'amuri.

 




35





40




45





50

  • 32. La cunfusioni nta la menti di lu pueta, duna postu a na rassegnazione dulurusa di l'anima. È comu si fussi statu pigghiatu di na prufunna solitudini e cerca cunfortu nni la cumpagnia di ogni cosa, ma non di omini, dumannannu a la natura di chianciri cu iddu la grannissima perdita; di mittirisi a luttu pi ddu ncumprinsibili dilittu chi livò ha a tutti la bedda Barunissa.
  • 33. O soli, o luna nun v'affacciate cchiù.
  • 34. Chidda chi vi dava li raggi e vi faceva beddi cu la sô biddizza, nun c'è cchiù.
  • 35. Li raggi di li sô occhi nnamurati facevano beddi lu suli e la luna. Tuttu era beddu mentri chi idda era viva.
  • 36. Acidduzzi di l'aria nun cantati cchiù, nun vulati cchiù, mmatula circati a chidda chi era la ragiuni di gioia a tutti cu la sô prisenza.
  • 38. Puru li varcuzzi di lu mari hanno l'anima e sunnu priati di isari li viliddi a luttu.
  • 40. Cioè, chiddi niuri chi sunnu lu signali ncunfundibili di duluri di cui pirdiuu na pirsuna amatissima.
  • 42-43. Chidd=Amuri chi mpera e chi vinci tuttu e tutti, sta vota pirdiu la battagghia e A...chianci la mala sfurtuna picchì nun c'è cchiù postu pi tia nta Addu gran curuzzu...
  • 44. Lu tema di li diminutivi, tantu caru a lu pueta, e veramenti beddu nta la lingua siciliana, cuntinua.
  • 45. Lu tagghiu, tra vita e morti, è nettu. Di tuttu chiddu chi un mumentu prima era lu splinduri di lu munnu, nun nni restanu mancu li tracci. Manca la luci di l'amuri ca fu struncatu; e lu scuru fittu di la morti cadiu supra lu curuzzu, l'ucchiuzzi, e la vuccuzza. Di tutti li sô biddizzi nun nni resta mancu l'ummira.
  • 46. A lu duluri passivu, rassegnatu di lu pueta mpruvvisamenti si suvrapponi la raggia di sta granni uffisa contru l'amuri. È lu scutimentu di li sensi chi si arruspigghianu doppu essiri stati misi nni lu sonnu di lu sbalordimentu di la nova dulurusa. Lu sangu sparsu grida minnitta.
  • 47. Ddu sangu russu a lu muru. La stampa di sangu chi lassò la Barunissa a lu muru mentri chi, stannu pi cadiri, circò sustegnu cu la mano . La liggenda popolari dici chi, nta li notti di luna, la stampa di la manu nsangata di la Barunissa riapparisci a lu muro unni idda si appuiò mentri cadeva.
  • 48-51. Ma sta minnitta virrà da Diu chi cu la Sô Giustizia divina, chi camina lentamenti, cu li piedi di chiummu, raggiungi senza falliri ddu cainu cioè, l'assassinu.

 




55





60




65







70





75

  • 52. Sti versi, da lu 52 a lu 165, nta lu testu di Salamuni-Marinu sunnu numirati 169-182. Pi lu tema di forti duluri chi mostranu, li traspurtai nta l'esordiu, unni mi parinu cchiù vicini a la canzunnedda rispittusa e cchiù apprupriati (a lu statu d'animu di lu pueta.). Doppu l'improvvisu scattu di raggia, l'animu di lu pueta ricadi nta lu forti duluri di la mmensa perdita e si rammanica di nun aviri pututu cummigghiari di ciuri lu corpu senza vita di la Barunissa.
  • 53. Iu nun vitti cchiù lu tô fazzuni (la facci), li tô espressioni. È na parola antica, ca nun si usa cchiù.
  • 54. Lu pueta si senti moriri, ci manca lu rispiru, lu duluri è nsuppurtabili, comu si ci mancassi l'aria.
  • 55. In ginocchiu supra la balata di la tô sipurtura.
  • 56. Lu pueta si rivolgi a lu sô ngegno, a la sô menti (musa?) e l'implora a mettirisi l= ali; di mustrari lu megghiu chi pô nta stu mumentu di terribili tragedia, a descriviri stu niuru, e prufunnissimu duluri.
  • 58. Pi putiri descriviri sti lacrimi, stu duluri opprimenti.
  • 59. Ci vulissi na menti granni, veramenti ntilligenti (comu chidda di re Salamuni).
  • 61. La mala furtuna, sta perdita mmensa, cio è di la sô "Barunissa", lu ittò nta n=abissu prufunnu. Di novo lu tema di confusioni e sbalordimentu, unni la menti nun trova li megghiu paroli pi descriviri sta tragedia.
  • 62-63. L'animu sô resta senza cunfortu e senza aiutu. Picchì nun si sapi rassignari e arresta nta lu menzu di la timpesta di lu duluri.
  • 65. Tuttu finiu. Puru lu pilota di la varcuzza è mortu. Lu pueta quasi ca si fa vinciri di lu duluri, e pari comu si nun vulissi nesciri cchù di stu statu d'animu, comu si l'avissi iddu la curpa di tutta la situazioni. È macari stancu di campari e voli moriri puru iddu.
  • 66. L'auturi ncomincia lu raccuntu di la sfurtunata storia d'amuri ca si conchiudi cu la tirribili tragedia, unni chi la Barunissa perdi la vita e Carini perdi la sô benefattrici.
  • 67. Gira di longu tempu attornu a lu Casteddu. O gira pi longu tempu, cioè cuntinuamenti? Pari ca cuntinuamenti fussi la nterpretazioni cchiù spiegabili quannu la parola si collega a li versi siguenti di l'api chi gira attornu a li ciuri, e a lu teniri di vista li finestri tuttu lu iornu.
  • 68. Lu Vernagallu è di famigghia ristucratica.
  • 69. Teni lu vantu di la giuventù: è un beddu picciottu, và, sparti ca è riccu.
  • 70. Giria, senza firmarisi, attornu a lu Casteddu, comu l'api d'aprili, sta attornu a li ciuri pi sucaricci lu meli.
  • 72. Di l'arba finu a lu scurari, da la matina a la sira, sempri.
  • 73. Teni di vista li finestri pi putiri dari n'ucchiata a la sô bedda, n casu ca s'affacciassi.
  • 74. È comu u spirdu onniprisenti, iddu è sempri unni si trova la sô amata: quasi ca anticipa li muvimenti d'idda. Ora lu viditi a la chianura suttastanti a lu Casteddu, supra di un cavaddu baiu, ca pari ca vola senz'ali, comu l'amuri di lu cavaleri.
  • 76. Ora lo viditi a la cresia, unni chi idda va ala Missa, e la talia cu dd'occhi ca ci sfaiddianu d'amuri.
  • 78. Ora si trova nta lu iardinu, di notti, cu lu minnulinu, a fari la sirinata a la sô bedda, cantannu e sunannu.

 

80




85





90





95

  • 80. Ch'immagini veru bedda e pura! Nun è forsi lu gigghiu simbulu di purità? Lu versu chi segui lu cunferma. Stu parauni è fatto cu la Barunissa, prima c'avissi l'affari amurusu cu lu Virnagallu.
  • 81. Lu solitu vizziggiativu tantu beddu nta la lingua siciliana. Ammugghiatu nta li sô stissi petali; quasi ancora chiusu, comu si nun vulissi grapiri, affruntusu e scantulinu.
  • 82. Cerca di scansari, di evitari tutti ddi suspiri ansiusi, ca sunnu lu signu di l'amuri, n'amuri, e idda lu sapi, versu na rilazioni mpussibili. E picchì allura pasciri stu focu diliteriu?
  • 83. Nun duna retta a tutti ddi premuri chi ci mostra ddu giuvini nnamuratu: a lu sô cumpariri supra ddu cavaddu viloci nta la chianura; a li sô sguardi chini di arduri ogni vota chi la vidi.
  • 84. Ma idda di dintra adduma cu ciammi putenti; li ciammi d'amuri chi distrugginu la menti.
  • 85. Quasi mpazzisci, si cunfunni. Pirchì nun sapi chiddu chi fari nta sta situazioni, o pirchì cerca di vinciri sti sintimenti sbagghiati?
  • 86. La menti si sfirnicia circannu na soluzioni, mentre dda bedda mmagini d'iddu l'avi sempri prisenti nta lu ciriveddu.
  • 88. E mentri cerca dda soluzioni, chidda cchiù onorevuli, li frecci d'amuri si fannu cchiù putenti e dulurusi e la vincinu: -Comu poi risistiri, comu poi mantiniri li sintimenti Catarina.-
  • 90. Infatti la menti nun è forti, nun àvi putenza contru l'amuri.
  • 91. Pirchì l'amuri vinci tuttu. Veni n menti l'osservazioni di Dante, a propositu di Francesca da Rimini (Infernu, Cantu Quintu): -Amor che a nullo amato amar perdona...-
  • 92. Stu ciuriddu ca nasciu cu l'autri ciuri di primavera... St'amuri nicareddu d'apprincipiu, propriu comu n ciuriddu, è comu un ciuri natu a primavera.
  • 93. Sbucciò nta marzu, a pocu a pocu.
  • 94. Aprili e maiu lo vittiru cumpritamenti apertu e nni guderu l'adduri. Si parra sempri di l'amuri chi crisci e si fa sempri cchiù granni e accumincia a nesciri di la peddi, di la facci e di l'occhi di dda bedda figghia.
  • 95. Pigghiò focu, svampò cu lu suli di giugnu: l'amuri.
  • 96. Stu focu, chi è nta lu cori, adduma continuamenti, senza firmarisi, quasi comu si fussi svampatu di na forza supiriuri di la forza umana.
  • 97. Svampa continuamenti ma nun cunsuma: è como si fussi n'immagini eterna.
  • 98. Ddi taliaturi sfavillanti, ddu girari continuu attornu a lu Casteddu, tutti li primuri di lu giuvini nnamoratu, arrivaru a lu cori di la Barunissa. Ora lu gran focu di st'amuri duna vita a dû cori, cioè li dui nun ponnu cchiù campari l'unu senza l'avutra.
  • 99. Pirchì l'amuri li attira l'uno all'avutru como na calamita, di na manera fatali.

 

100




105





110







115





120




125

  • 100. Scurdannusi li reguli suciali, la leggi di l'onuri di famigghia e anche l'obbricu verso Diu (tali è la forza di l'amuri), l'idilliu accumincia. L'amuri d' idda, ca si rifiutava di mustrarisi pi rispettu e pi scantu, ora si sbela cu tutta la sô putenti forza. Finarmenti, doppu tantu suffriri, la filicità l=ammogghia. Oh, chi vita duci, nun c'è nenti chi mancu ci assimigghia.
  • 101. Godirila ni la manera cchiù china? Megghiu, a lu chiurmareddu di la filicità.
  • 102. Lu suli di lu celu cumpiaciutu e affascinatu da stu granni e filici amuri, si ferma a guardarli.
  • 103. E li raggi di lu suli li circunnanu, fannu comu na rota, ammogghianu li dû amanti. Nta sti dû urtimi versi, i dui amanti, cumpritamenti pigghiati di la filicità biata, si scordanu tuttu, pari comu si s'avissi firmatu puru lu tempu pi iddi.
  • 104. Una sula catina, un sulu amuri, attacca li du' curuzzi, ca sbattinu nsemmula, a lu stissu tempu, si amano ardentementi. La filicità chi ora l'abbinci fici tuttu lu munnu beddu, riccu e culuritu, di na ricchizza nobili, di lu culuri di l=oru e di li culura dilicati di la rosa.
  • 108. Ma l'oru porta la nvidia di tutti, puru la filicità è ragioni d'invidia, e la rosa è di picca durata.
  • 110. La filicità, li ricchizzi di lu munnu, sunnu comu la scuma di l'unni di lu mari, di picca durata, e la rosa appassisci prestu e li sô petali cadinu morti. L'immagini di la rosa spampinata, cioè senza petali è veramenti efficaci e fa arrizzari li carni.
  • 115-116. Munacheddu... Sta vota lu diminutivo è sarcasticu. L'autori havi sulu disprezzu pi sta spia chi di niziativa sô si presenta a lu palazzu di lu Baruni e voli assolutamente parrari cu iddu, anchi si è tardu di sira. Lu Baruni, s'avia già ritiratu pi dormiri. Foru tutta la notrti nsemi.
  • 117. Si l'hannu a fari la cunfirenza.... Veramenti è lu fratacchiuni chi havi tanti cosi di cuntari, voli essiri sicuro ca lu Baruni veni curpitu nta lu centru di lu cori, pi essiri certu di lu risurtatu: l'amuri di li dui nnamurati fattu bruttu di milli minzogni pi purtari lu Baroni a un puntu di raggia ca è senza ritornu.
  • 118. Chi facci nfusca chi avi lu Baroni quannu s'affaccia pi salutari lu monacu.
  • 119. Chistu è lu signu di la timpesta.
  • 120. Lu monacu nesci da lu palazzu ridennu. È comu si fussi na mmagini diabolica chi ridennu si strica li manu contentu di la tragedia ca cumminò.
  • 121. Mentri nta la sô stanza lu Baruni sdillinia, perdi la ragiuni pi la raggia.
  • 122. Puru la natura avi lu prisentimentu di na terribili tragedia: la luna s'ammuccia arreri li negghi ittannu lu Palazzu e li campagni attornu nta nu scuru spavintusu, comu si la luna nun vulessi vidiri chiddu c'avia a succediri.
  • 123. Lu iacopu, aceddu di malaguriu, fa cucu e vola scantatu puru iddu.
  • 124. C'è comu un sensu di morti, nta tuttu stu pezzu di raccuntu.
  • 127. La dicisioni di lu Baruni, dittata da l'orgogliu firutu e di lu codici d'onuri, è viloci. La raggia ci fa passari puru la stanchizza. Si vesti e si arma cu furia. Duna l'ordini a l'omini sô, di prepararisi, e, ora, sprunannu a sangu lu sô cavaddu, spinci a l'omini sô diaccumpagnallu anchi si è ancora notti.

 



130




135





140





145

  • 128. L'arba scinni di lu celu cu lu culuri di la rosa, dilicatu... Ma comu si fa a spiegari 'ncarnatedda? È lu miraculu di la nascita, di la vita, di n ' avutru iornu.
  • 129. Supra la schina di l'isola di Ustica, ddà, a l'orizzonti marinu, d'unni ca nta li iurnati veru chiari, di Carini si vidi la linia di l'isula d'Ustica.
  • 130. La rininedda vola e canta filici. Chistu è n'acidduzzu assai dilicatu e gintili, timitu e vivaci. L'analugia cu la Barunissa, felicissima prima e tirribilmenti scantata poi, è lu priludiu a l'orribili scena chi sta pi succediri.
  • 131. S' aisa versu l'avutu nta lu celu pi salutare lu suli chi sta nascennu . È veru granni la cuntintizza di essiri nnamorati, e sudisfatti nta l'amuri.
  • 132. Ma lo spriveri tintu e amminazzanti si ci para davanti e ntirrumpi dda duci vita.
  • 133. N'avutru vizziggiativu ironicu: l'ugnidda nun sunnu l' ugna nichi, ma l'artigghi chi l'aceddu rapaci si voli liccari.
  • 134. Scantata, si nni trasi nta la gnuni cchiù funnuta di lu nidu.
  • 135. Mittennusi n sarvu a stentu, quasi pi miraculu. Nun è accussì pi la Barunessa, chi la furia e la ferocia di lu patri e cchiù forti di chidda di lu spriveri.
  • 136. Nun s'arrisica cchiú mancu d'affacciari.
  • 137. E nun pensa cchiú mancu a cantari, tantu è attirrita.
  • 138. Lu scantu, lu tirruri di la Barunissa a la vista di lu patri, è simili a chiddu di la rinina a la vista di lu spriveri. Pô essiri chi la Barunissa aveva cocchi nimma ca sô patri fussi vinutu a la canuscenza di quarchi particulari di l'affari chi idda avia cu sô cucinu, di docu si parti lu tirruri chi ci veni a la vista di sô patri c'arriva n cumpagnia di omini armati e all'impruvvisu.
  • 140. La Barunissa era affacciata a lu barcuni cu li sô dami di cumpagnia.
  • 141. A gudirisi, sudisfatta, l'affacciari di lu suli.
  • 142. L'occhi a lu celu comu si fussi ncantata da l'azzurru di la matinata e cu la menti a dd'amuri chi la fa mmensamenti filici.
  • 143. L=urtima ragiuni di li sô desideri e di la sô vita.
  • 144. Vidu viniri na cumpagnia di cavaleri.
  • 145. Idda guarda attentamenti dda negghia di pruvulazzu chi si isa nta la luntananza e doppu n pocu avi la cunfirma ca è na cumpagnia di cavaleri. St'affirmazioni di canuscenza chi avveni dintra la sô testa e lu sô cori (idda lu sapi lu tortu chi ha fattu) ci dicinu chiddu chi avi a succediri d'un mumentu a l'avutru. Idda nun pô canusciri visualmenti ca è sô patri a tanta distanza, ma lu cori e lu sangu hannu la vista cchiù putenti di l'occhi. La riconuscenza di l'offisa chi ha fattu a lu patri, l'aviri macchiatu l'onuri di la famigghia, ci dicinu ca lu iocu finiu e chi chiddu è sô patri chi veni, e ci dicinu puru la ragiuni pirchì veni.
  • 148. Lu sapi pirchì vinni, ma nta n'urtimu filu di spiranza, spirannu nta l'impossibili ci dumanna tripidanti:-Pirchì vinistivu?

 



150




155





160

  • 149. Cu lu stissu "vui", chi si usa nta li famigghi nobili, cu cui la figghia si vota cu sô patri, lu patri rispunni a la figghia. Mentri nta lu "vui" di la figghia c'è tripidazioni, tirruri, rispettu, e anchi un filiddu di spiranza, (cu sa, l'amuri di lu patri fussi cchiu' forti di la raggia), nta lu "vui" di lu patri c'è dda ummira orribili di friddizza di unu chi di la figghia canusci sulu lu nomu, mentri, nta la sô furia si scurdò lu rapportu di sangu chi esisti tra iddu e sô figghia , e la risposta è sempricimenti agghiaccianti :- ... vi vegnu a mmazzari.-
  • 150. Facitimi campari n'avutr'anticchiedda, datimi n'autru pocu di tempu.
  • 151. Pi chiamari lu cunfissuri, pi moriri ricunciliata a Diu, dopu aviri cunfissatu li piccati. A lu tirruri di aviri realizzatu ca lu patri vinni cu lu pinseru d'ammazzalla e cu la cunfirma di lu patri, ca chiddu chi pensa è veru, ci trasi, nta lu sô cori, comu na rassignazioni. Tanti pinseri brucianti nta ddi mumenti ci passano pi la menti, nta ddi picca attimi di tempu chi appi: cui la purtò a stu puntu? Cui ci fici fari sti sbagghi accussi grossi? St'amuri illecitu, senza dubbio. E cui la purtò a scurdarisi tutti li reguli chiari e lampanti di st'amuri pruibutu. Forsi la liggi di la famigghia chi avia l'urtima parola supra lu distinu di li figghi? E pirchì stu patri ora è accussì nferucitu e nun la voli pirdunari? Ammenu ci dassi lu tempu di farisi pirdunari di Diu...
  • 152. La risposta di lu patri è fridda, e ddu friddu e rispittusu "vui" veni canciatu cu lu tu chinu di disprezzu: -È da tanti anni ca ti diverti...-
  • 154. Ormai lu tô tempu arrivò, nun c'è cchiù tempu di pentiriti.
  • 155. Manccu di farrti pirdunari di Diu. La firocità di lu patri passa l'immaginazioni: è (iddu) tantu arraggiato quantu è spiatatu, e nun avi pietà mancu di l'anima di la figghia.
  • 156. Paroli amari, tirribili, chini di rancuri prufunnu, quasi quasi di odiu, certamenti di minazza.
  • 157. E' lu patri c'ammazza la figghia? Parissi comu s'iddu nescissi la spata, ma poi... duna l'ordini a uno di li sô omini? -...e cassaci lu cori.- Cioè, tu, spaccacci lu cori. Prima di ora nun c'è signali ca ci fussi quarchi autru a participari nta l'omicidiu; anchi si iddu avi li sô omini, nun pari giustu ca un Baruni dassi un ordini simili a un omu qualunqui. Ntantu li versi appressu cunfirmanu sta tiuria ca n=autra pirsuna è partecipi.
  • 158. Nun sbagghiari la mira.
  • 159-163. Lu pueta, comu nu stunatu, discrivi, cu paroli semprici, la morti orribili di la Barunissa. Quannu lu patri ci leva ogni spiranza, idda scappa pi sarvarisi, e, mentri scappa, lu primu corpu la pigghia a li spaddi, mentri lu secunnu corpu, forsi nta n'autra stanza, ci arriva finu a lu cori.

 

165





170





175





180





185

  • 164. Quantu scunfortu pi dd'arma nfilici. Quasi nun tantu pi lu fattu ca sta pi moriri, quantu pi lu fattu ca nuddu nta lu Casteddu s'intrometti. La fannu moriri sula, senzaaiuto, senza cunfortu, n manu a la raggia e a la furia di lu patri.
  • 166. Stanca, sfinuta. Nta stu casu, abbattuta pi la perdita di lu sangu e pi lu scantu,circava li sô dami, i servi. Di amici idda l'aveva trattati sempri a tutti.
  • 167. Scappava di na stanza a l'avutra circannu di sarvarisi.
  • 168. Chiamannu cu li grida i "Carinisi", cioè l'amici di dintra lu stessu Casteddu.
  • 169. Ammenu la vinissiru a aiutari pirchì lu patri la voli ammazzari.. Sta parola (scannari) àvi n’ efficacia orribili. Chista è la parola chi si usa pi diri d'ammazzari l'armali, tali è l'inumanità di lu patri.
  • 170. Nun si vidennu aiutari di nuddu e vidennnu chi oramai sta murennu, si vota malamenti contru ddi stessi amici a cui avia datu tantu di affettu e di li sô ricchizzi. Nta l'urtimi mumenti di la sô vita la Barunissa è pigghiata di un tirribili scantu, tirruri, rassignazioni, scunfortu e nfini dispirazioni. Dispirata di vidirisi abbannunata, dispiratadi vidirisi moriri senza la cumpagnia di la famigghia, senza lu cunfortu di lu cunfissuri e senza l'aiutu di l'amici, sula e assicutata comu n'armalu.
  • 171. La morti crudeli l'arriva; chidda di la dispirazioni è l'urtima vuci chi pô dari.
  • 172. L'urtima vuci e l'urtimu rispiru.
  • 174. L'urtima vuci china di duluri.
  • 175. E poi mori. Pirdiu tuttu lu sangu da li firiti e puru u culuri chi c'è n vita.
  • 177. Ora che è morta la vostra Patruna, la vostra benifattrici.
  • 178. Ddu ciuri beddu chi ciuriu a Carini (pari sulitariu nta la so' biddizza), ora è mortu.
  • 179. Nta lu sô cori adduluratu lu pueta trova postu puru pi l'odiu contru ddu cani tradituri (lu munacheddu) di cui è la curpa di sta terribili tragedia.
  • 180. La marvagità di lu patri (forsi pintutu ora) nun si opponi cchiù a chiddu ca succedi attornu lu corpu mortu di la figghia, e la pietà, la tennirizza, la commozioni straripanu da lu cori di lu pueta. Lu pueta spinci li preti a binidiciri la morta e accumpagnarla a la siburtura.
  • 182. Spinci puru lu populu a accumpagnari la morta cu na gran prucissioni. Ancora oggi si usa a Carini di accumpagnari li morti finu a lu cimiteru, e la fudda è tantu granni quantu è la mpurtanza di lu mortu.
  • 184-187. Spinci puru a chiddi cchiù vicini, pi asciucarici da la facci gia` sculuruta di la Barunissa nfilici, l'urtima goccia di suduri.

 



190




195






200




205





210

  • 188. La nutizia arrivò subito a lu palazzu, a la famigghia. Li nutizi tinti currunu viloci.
  • 189. La nanna appena sappi di la disgrazia svinni.
  • 190. Li sô soru si tiravanu li capiddi pi lu dolori.
  • 191. Sô matri pi lu dispiaciri annurbo=.
  • 193. Lu pugnali nta lu cori è lu duluri strazianti di na matri chi perdi la sô criatura in un modu primaturu e >numanu.
  • 194. La figghia scumpariu nta lu giru di na notti.
  • 195. Idda, la matri, nta na nuttata abbianchiò li capiddi ci addivintaru bianchi. Tutta l'ottava nun è atru chi la descrizioni piatusa di lu forti duluri di la famigghia, pi la perdita di ddu ciuri chi faceva bedda Carini e tutta la suciità nobili di Palermu, cu li sô biddizzi e buntà, ed era la gioia di l'occhi di tutta la sô famigghia.
  • 196. Nuddu cchiù s'interessa a nenti, di li facenni di casa: mancu d'abbivirari li ciuri nta li grasti; e ddi ciuri morinu quasi pi lu duluri di la morti di la Barunissa.
  • 197. Li finestri arrestanu suli, senza pirsuni e senza ciuri. "Sulitu", e spagnolu pi "sulu".
  • 198. Lu gaddu chi cantava nun canta cchiù.
  • 199. E sbattennu l'ali scappa; scappa da ddu spirito di morti chi s=abbattiu dapirtuttu. Lu duluri di lu pueta, nta tutta la canzunedda rispittusa, è purtatu a lu puntu cchiù iavutu, facennulu sentiri puru a la natura, la quali, a stu puntu, perdi ogni forma di vita attornu rimanennu disulata, mentri quarchi cosa c'arresta viva, scappa di dda scena di sangu.
  • 200. La genti di lu paisi, a dda nutizia s'aggruppa a dui o tri pirsuni.
  • 201. Tutti scantati e addulurati.
  • 202. Pi lu paisi si senti comu lu runziu di lu lapuni, come di na gran fudda chi parra adaciu, a bassa vuci e tutt'assemi.
  • 203. Miscannu a ddu runziu lamenti e chianti..., ma comu si fa a spiegari rucculi ? Lu rucculiari è di lu cani chi è firitu o struppiatu, o di lu cani chi si trova ncagghiatu nta na atmusfera nemica e stintivamente si senti n piriculu e, pi chissu aula liggirmenti.
  • 205. Luntana di la matri e di l'amanti: cioè luntana da li pirsuni cari. (S'arripeti ccalu mutivu di li versi 165-170)
  • 206. Ammazzata comu n'armalu, nta n’attimu.
  • 207. Senza mancu un cunfortu riligiusu. La crudiltà di lu Baruni riaccumpari nta la menti di lu pueta nta tutto lu sô misfattu, pi aviri trattatu la figghia comu n'armalu.
  • 208. Lu bisbigghio sbalurditu e adduluratu cuntinua: fu brudicata di notti a lu scuru; quasi pi ammucciari a tutti stu granni delittu.
  • 209. L'atmosfera funibri è accussì pisanti nta dda notti chi anchi lu beccamortu si scanta.
  • 210. Poviru amuri, povira criatura, stu duluri è troppu pisanti pi mia, vinci tutto lu mê essiri.
  • 211. Morta ngiustamenti (non nnuccentimenti),vurvicata di notti.

 





215





220




225






230




235





240

  • 212. Tutta la Sicilia è turbata a sta nutizia. La Barunissa era amata e ben vista di la genti vicina e luntana.
  • 213. Sta nutizia vola attraversu lu Regnu, lu regnu di Spagna, a cui appartineva la Sicilia. Pari comu si la famigghia La Grua fussi na putenti famigghia aristocratica attaccata puliticamenti a la Corti Spagnola.
  • 214. Ma vota facci quannu sta p'arrivari a lu Signuri di la tinuta di Dainasturi. Lastissa fama di la disgrazia nun avi curaggiu di farisi canusciri da lu Vernagallu, chi ancora è a lu scuru di chiddu ca succidiu.
  • 215. Cu l'àvi la forza di culpirlo a lu cori cu sta nutizia (comu fu curputa la matri)?
  • 216. Lu giuvini nun sapi nenti di la sorti di l'amata, perchì è assicutatu di lu Baruni e va scappannu.
  • 217. E si sarba ammucciannusi a Lattarini, nomu arabu Suk-el-Atterin, quartieri vecchiu di Palermu.
  • 218. Filiari... Lu solitu beddu ntraducibile Sicilianu chi descrive cchiù assai di quantu dici. Gira silinziusamenti, quasi a lenta mozioni, di notti, attornu a lu Casteddu, cu l'occhi appizzati a lu barcuni.
  • 219. C'è un silenziu mistiriusu nta lu Casteddu, comu si nun ci abitassi nuddu.
  • 220. Un silenziu scurusu, senza spiazioni.
  • 221. Fa sbattiri lu cori timurusu cu na putenza furiusa, comu si avissi un prisintimentu.
  • 222. Scuria... oppostu di... chiaria. Chi nun pò vidiri bonu a causa di forti negghia, no di scuro di la notti, ma pi mancanza di abbastanza luci pi putiri distinguiri cu l'occhi. È sta fuschia sdisulata chi ammogghia lu Casteddu mentri lu stagghia sularinu contru lu cielo niuru.
  • 224. Tuttu st=episodiu ora è chiddu di unni vinni la famusa "Fenesta ca lucive", di Di Giacomo. Accumincia lu lamentu di l'amanti chi cu picca paroli ricivi la mala nutizia di la scumparsa di l'amata, chi lu lassa spiritualmenti comu mortu: chi mala fortuna, li finestri sunnu chiusi.
  • 225. Di unni s'affacciava la mia dia adurata.
  • 226. Nun s'affaccia cchiù comu sulia.
  • 227. Certamenti è picchì è malata. Iddu già àvi un prisintimentu tirribili nta lu cuori, quannu vidi li finestri chiusi, ma la menti ci duna na spiazioni, comu na scusa,: forsi è malata.
  • 228. Nta li paroli di la matri c'è rammanico pi aviri pirdutu la figghia, e rancuri versu d'iddu chi nni fu la causa. È na malidizioni: -...Chi fussi maliditta la tô vita!-
  • 229. La tô bedda è morta e suttirrata. Nta ddu rimproviru, nta dda vuci addulurata c'è quasi odiu; quasi chi vulissi usari la nutizia comu un pugnali pi tagghiarici lu cori, comu fu trapassatu lu cori di la figghia: tali è la rapidità cu cui ci duna la nutizia.
  • 230. Vaiu erranti comu va la luna. Camina senza meta, pirchì nun sapi unni iri, cammina comu si lu duluri l'avissi addurmisciutu.
  • 231. Va circannu la sô bedda dama.
  • 232. La vita è china di luci, materiali e spirituali; la morti nun po' essiri autru chi scura ammugghiata di lu mantu niuru di la notti, brutta.
  • 233. Descrizioni di l'orribili crozza chi senza occhi vidi e priva di ucca parra.
  • 234. Iddu è "na bedda fiura" pirchì è vivu.
  • 237. L'incontru cu la morti si svolgi ntra lu sonnu e lu duluri, nta lu diliriu di la suffirenza. È un sonnu tirribili in cui ci arriva la nutizia di lu tirribili statu in cui si trova la sô amata. Dda "morti scura" è anchi fridda, agghiaccianti, la quali senza emozioni e nta na manera orribilmenti discrittiva ci dici di lu statu di la sô bedda, e nta la descrizioni nun dici chiddu ca è chiaru e suttantisu, cioè ca idda è morta: -Nun la circari pirchì è suttirrata!-
  • 239. Vâ a la Cresia Matri, ddà unni c'è la Biata Virgini.
  • 240. Isa la balata.
  • 241. La truvirai nta lu statu di corruzioni. La decrizioni siciliana è accussì grafica e viva ca nni fa aggjarniari di nu scantu nauseanti.

 




245





250




255





260





265

  • 242. A lu postu di la bedda gula c'è un gran surci chi fa scantari.
  • 243. Unni c'era la bedda cullana lucenti.
  • 244. Nta la capiddatura, tra li capiddi li surci ci avianu fattu lu nidu.
  • 245. Ddi capiddi chi eranu adurnati di ciuri e di perni.
  • 246. Lu macabru tema di l'armali chi cunsumano lu beddu corpu di la Barunissa continua: li surci s'ànnu manciatu li nichi manu, e s'ànnu manciatu ddi beddi occhi niuri chi erano di na biddizza particulari.
  • 248. Lu poviru amanti è comu si mpruvvisamenti fussi scossu di ddu sonnu di diliriu. Lu stupuri unni l'avia fatto cadiri la tirribili nutizia chi ci detti la matri, scumparisci, e lu tirruri, chi ci inchiu lu cori l'incontru cu la Morti, lu riporta a la rialtà, na realtà china di n'ansia dulurusa, china di scantu. Nun è veru, nun è pussibili ca idda sia morta. Nta la cunfusioni pinusa di la menti cerca li custodi di la cresia: -Dicitimi d'unni sunnu i sacristani...
  • 249. Prestu, chi grapissiru li porti di la cresia. La voli vidiri iddu l'amanti morta, nni voli essiri sicuru, nun cridi a nuddu: si tratta di un tirribili sonnu.
  • 250. Chi armenu ci dassiru li chiavi, chi facissiru prestu.
  • 251. "Si no rumpu li porti cu li manu!" La prescia di sapiri la virità addiventa sarvaggia.
  • 252. Ma allura veru è ? È morta? Lu cori si dispera: chi vinissi lu Vicariu Ginirali, accussì pozzu sfugari di la mê sorti nfilici.
  • 254. Vogghiu risuscitari la mê dia, idda pi mia era tuttu lu munnu.
  • 255. Lu postu di na dia nfatti nun è tra li morti. Nun è dignu di idda stari cu li morti.
  • 256. Lu tema di la "Fenesta ca lucive" ritorna. La prighera strazianti di l'amanti accumincia, dumannannu a lu sacristanu di daricci un pocu di tempu cu la morta.
  • 257. Pi scinniri nta la sipurtura na torcia addumata pi putirla vidiri.
  • 258. Lu diminutivo cca è pi otteniri la buntà di lu sacristanu pirchi stassi attentu a idda.
  • 259. Pi nun lassarla sula a lu scuru e ci tinissi sempri na lampa addumata.
  • 260. Prima, quannu era viva, si scantava di dormiri sula.
  • 261. Irunia di la sorti! Ora è n cumpagnia di li morti.
  • 262. Mettici na balata di marmu.
  • 263. Cu quattru ancileddi, uno ogni antu.
  • 264. E chi l'ancileddi tinissiru >na curuna di ciuri supra d=idda. È na nsistenza di lupueta, pirchì AEu nun ti potti di ciuri parari. Li morti si cunfortanu cu ciuri e prigheri,e idda nun appi nè l=uni nè l=autri. Ora lu poeta voli assorviri stu sacrusantu duviri.
  • 265. Taliannu a lu celu, na pusizioni supplicanti, nta stu casu, e chi mentri chancinu sta morti mpruvvisa, priassiru pi idda: pi la sarvizza di l'anima sua.
  • 266. Vogghiu ca supra sta balata ci scrivinu, cu littri d'oru: cioè ncancillabili,ncorruttibili, pi la pusterità.
  • 267. La storia di sta morti dispirata, numana, pirchì nun ci accurdaru nuddu cunforturiligiusu e morali.

 



270




275




280





285




290

  • 268. Comu un filu di pagghia n manu a lu ventu.
  • 269. Sbattutu di nu sdirrubu a n'avutru. È ddu poviru nnamuratu chi pigghiatu di un duluri strazianti di un latu e assicutatu da lu Baruni spiatatu di l'autro, va scappannu pi susu e ghiusu a li muntagni, ma si teni vicinu, cchiù chi pò a lu Casteddu.
  • 270. U so' sirvituri lu sprona ad alluntanarisi da ddi paraggi.
  • 271. Li cacciatura, l'omini di lu Baruni sunno veru vicinu, comu diri: a li cianchi.
  • 272. Lu sô caminu è tra viola e trazzeri profunni e mpervi.
  • 273. Li gammi sunnu straziati di li spini e stanchi... veramenti è lu cori chi è starziatu e stancu di campari.
  • 274. Lu servituri, comu si fussi stancu puru iddu, dici ca la furtuna canciò, la fortuna di lu sô patruni.
  • 275. Lu celu chi era chiaru e cuntentu si carricò di negghi niuri: presaggiu di na vita pisanti e china di suffirenzi.
  • 276. Puru lu sô cori scurò, ed è pisanti, senza nudda spiranza.
  • 277. Nun havi cchiu la forza nè la vuluntà di campari, tantu menu di luttari.
  • 278. La mala sorti chi lu pirsicuta, la sfurtuna chi appi nta la vita.
  • 279. Nun lu fa cchiù turnari a lu Casteddu. Ci chiudiu la strata chi lu porta a lu Casteddu. Lu distinu fici di na manera tali, di nun daricci cchiù ragiuni di turnari a lu Casteddu .
  • 280. Ci livò la spiranza. Virdi è lu culuri di la spiranza. Lu distinu ci chiudiu la via, ma lu sô amuri brucia ancora forti e lo fa suffriri.
  • 282. Pirduta la spiranza di rividiri la sô amata viva, abbruciatu di dda passioni chi nun ci duna paci, chiama lu diavulu pirchì ci facissi rividiri la sô dia, n pagamentu iddu ci duna l'arma sua.
  • 283. Ci addumanna di faricci sta grazia.
  • 284. Chi lu facissi parrari cu la sô amanti.
  • 285. E iddu pô ristarrà cuntentu all'infernu. Nun ci nteressa cchiù di perdiri l'anima si n canciu pô n'autra vota rividiri l'uggettu di lu sô amuri. La disperazioni di lu giuvinitocca li parti cchiù prufunni di lu sô cori, e, nell'incusapevuli diliriu, pronunzia ddatirribili prighera, la prighera di la dannazioni.
  • 286. Lu diavulu, pirsunificatu nta lu sirpenti, comu nni la cridenza biblica, truvannusi a passari ntisi la sô richesta. Lu diavulu nun passava, iddu è sempri attornu a nui cu li sô nnumirevuli tintazioni, prontu a accaparrarisi qualunqui anima debuli; veramenti spicciu ad affirrari ogni occasioni.
  • 287. E dici a lu poveru nnamuratu di mettisi a cavaddu d'iddu e ci farà la grazia:l'adulazioni piriculusa di satana è evidenti, lu desideriu di lu giovini è un cumannu!
  • 288. Omu e bestia scumpareru nta na strata niura.
  • 289. Iddu stissu nun sapi d'unni e quannu avvinni sta scumparsa: è comu l'iniziu dil'obliu di la vita nta sta terra.
  • 290. Mancu lu pueta sapi cuncipiri la virità di lu fatto: è veru o è un sonnu?
  • 291. Ca omu e sirpenti ieru all'autru munnu?
  • 292. L'arma straziata di l'omu , sbauttuta di novu nni lu duluri, si senti traspurtari.
  • 293. Nta l'abissu cchiù prufunnu, cchiù prufunnu di li visciri di la terra e di lu mari.

 


295




300





305





310

  • 295. Lu nfernu era accussì chinu ca nun c'era cchiù spaziu mancu pi n'autra anima. È dulurusu scupriri l'innumerevuli quantità di animi pirduti. Lu giuvini nnamuratu già si pintiu di essirci vinutu (vidi versu 294).
  • 296. Doppu chi l'occhiu s'abitua a dda grandissima fudda, accumincia a distinguiri a chiddi chi canusci. E prima di tutti vidi lu tradituri, lu giura chi causò la tragedia, assittatu nta na seggia, quasi comu ntô tronu, comu lu re di li spii.
  • 297. E liggeva un libru... di l'Uffizi?! Lu sarcasmu di lu pueta metti n manu a lu munacheddu, ddu libro chi nun lessi mai n vita sô.
  • 298. Avvicinannusi, la scena diventa cchiù visibili: lu giura è assittatu nta n quararuni arruvintatu.
  • 299. Unn'è ca s'arrusti lu corpu dilicatu. L'ironia di lu pueta è a lu puntu cchiù iavutu versu stu auturi di mali.
  • 300. Quannu vitti a lu giuvini ci stinniu la manu, lu nvita cioè a suffriri cu iddu.
  • 301. Cu la facci cirimuniusa: nun sulu lo nvita a signali di manu, ma anchi mustrannucci na facci amichevuli e rispittusa. La pirsunalità ipocrita l'accumpagna finu all'infernu.
  • 302-303. Lu tempu nun manca pi dariti chiddu ca ti meriti. Duna tempu a lu tempu, ca lu munnu è rutunnu e vinirrà lu mumentu puru pi tia. Quannu lu mari sicca, chiddu ca c'è a lu funnu virrà fora, e la virità di la tô pocrisia si scuprirà. St'ultimi versi sunnu dubiusi, forsi nun fannu parti di stu testu; lu monacu soffri già la sô punizioni.
  • 306. Guardannu in giru tra la fudda di ddi animi, n autro particulari lu culpisci, un particulari assai dulurusu: un circulu di focu.
  • 307. N menzu a ddu circulu, la sô amanti chi soffri turturata da li ciammi.
  • 308. Comu si nun fussi abbastanza ca lu ventu ciuscia comu nta na timpesta.
  • 309. In cchiù giria comu un mazzamareddu, trascinannu l'animi chi sunnu dda dintra(lu circulu di focu). È ddu timpurali nfirnali dantiscu chi "...voltando e percotendo lemolesta...", è ccussì facennu, si forma a mazzamareddu chi "...di qua, di là, di giù, disù li mena...". Sulu chi ccà la punizioni è cchiù granni pirchì lu ventu batti tra li ciammi, e l'animi sunnu tra ventu e ciammi. E comu si fa a traduciri mazzamariddianta n'avutra lingua? Sulu la lingua Siciliana pussedi na simili parola chi discrivimagicamenti tutta dda scena.
  • 310. Idda lu chiama marvagio pirchì pi causa iddu, idda ora si trova cunnannata a li peni eterni, ma puru ntô rancuri c'è ancora na traccia d'amuri nn=idda, e l'asprizza di lurimproviru veni alleggiruta da li paroli chi usa: nun dici "scillarato", ma "cori scillaratu", quasi comu "cori miu crudeli", nsumma è comu n rammarico chi un granni amuri finiu accussì.
  • 311. Soffri li peni nfirnali pi causa d'iddu.
  • 312. Ci avissi duvutu chiudiri (firmatu, da lu francisi fermè')la porta allura (tannu).
  • 313. Quannu lu nvitò a trasiri nta li cammari soi. "Armuzza mia": lu ricordu duci di ddi priziusi iorna d'amuri nun la voli lassari.

 


315





320




325






330




335

  • 314. La risposta d'iddu nun è na giustificazioni, ma na tistimunianza di lu sô grannissimu amuri chi ancora l'abbrucia, comu ddi ciammi nfirnali abruciano a idda.
  • 315. Tantu è veru chi ora chi iddu è privu d'idda, lu stissu munnu pi iddu nun havi cchiù significatu: nsemi a idda tutto muriu, puru la vuluntà di campari.
  • 316. E... -Si nun mi cridi, grapimi lu pettu e nta lu mê cori ci trovi stampatu lu tô beddu nomu: Titidda...- vizzigiativu pi Catarina.
  • 318. Li piccati sunnu assai, la vita è curta. Lu pueta spinci lu giuvini a darisi a Dio.La visita all'infernu nfatti, nun è statu autru chi un sonnu, pi faricci vidiri li peni chisunnu sarbati a ddi piccatura chi nun si ravvidunu.
  • 319. C'aspetti? Dumanna pirdunu, fà pinitenza.
  • 320. Li sonnura scoprunu lu futuru.
  • 321. Ànnu svilato chiddu ca succedi, si nun ti penti.
  • 322. Ddu beddu giuvini, comu si avissi datu mmediatamenti retta all'ammunizioni di lu pueta, nni veni discritto gia' "struttu", cioè disfattu n facci, imaciato di la suffirenza edi la pinitenza.
  • 323. Lu vittiru nta na gnuni di cresia.
  • 324. Ddu sfurtunatu è vistuto di frati.
  • 325. Li paroli piatusi chi ci nescinu di la vucca, scippanu l'arma. Lu forti duluri di aviri piccatu e lu granni chiantu di pintimentu fanno piatà.
  • 326. Si ponnu sentiri li lamenti dulurusi di ddu cori affrittu ca nun avi cchiù paci (abbentu). Ma cu l'avi lu curaggiu di sintilli ? Comu si pô risistiri a stu gran duluri? A stu puntu nun si pô nun pinsari a ddu giuvini di li versi 76-77 unni nta la stessa cresia sfaiddia cu l'occhi nnamurati.. La scena prisenti ci fa cchiù tristi, e lu giuvini nni fa cchiù pena appuntu pi stu viloci e orribili succidirisi di avvinimenti.
  • 330. Lu giuvini è compritamenti turnatu a li sô sensi. La rialtà l'assarta cu tutti li sô piccati, e lu inchi di scunfortu e di pintimentu, e comincia lu dulurusu chiantu e dumanna perdunu a lu Criaturi. Si nni voli jiri nta na gnuni cchiu' luntana di un disertu, addabbanna, a l'autru latu, unni nun c'è n'arma viva.
  • 331. Pascirisi d'erba, di chiddu chi pô truvari nta n disertu, comu l=armali.
  • 332. Farisi un lettu di spini.
  • 333. U cuscinu di petri. Lu Vernagallu si voli fari remitu e passari lu restu di la sô vita suffrennu e facennu pinitenza.
  • 334. Battirisi lu pettu cu na petra.
  • 335. Finu a chi lu duluri e lu pintimentu addiventanu accussì forti ca l'occhi si ci inchinu di chiantu comu dû funtani.
  • 336. Lu chianciri sarrà accussì granni e dulurusu ca lu Patri vidennulu accussì chinu di pintimentui, cu la sô nfinita misericordia, l'abbrazza e ci duna lu sô pirdunu.
  • 338. Na ripitizioni comu spissu si nni trovanu. Ciumari, ciumareddi.

 

340




345




350




355





360

  • 340. Lu tonu di lu pueta è comu >na prufizia, l'affirmazioni pirpituamenti vera. LaGiustizia Divina nn'arriva sempri cu grazii e punizioni.
  • 341. È lu Diu di Manzoni "...che affligge e che consola..."
  • 342. Doppu l'espressioni religiusamente fatalistica, lu pueta ritorna a la storia. Lu duluri di la famigghia nun pô finiri, anzi è a lu puntu cchiù niuru de la dispirazioni. C'è n'ummira ceca (vidi versu 191), scimunita, chi gira pi li stanzi.
  • 343. È la matri scunsulata chi si anchi è arridutta accussì, è ancora riconuscibili.
  • 344. Oramai nun fa autru chi suspirari.
  • 345. Non àvi cchiù lacrimi, non parra cchiù.
  • 346. Vicinu a idda si sentinu li grida e li chianti lamintusi di li soru.
  • 348. Li soru si lamentanu pirchì pi la cara morta nun si cilibraru mancu missi.
  • 349. A idda nun ci ficiru mancu lu funirali.
  • 350. Nuddu l'accumpagnò a lu cimiteru, pi idda nun ci nni fu pricissioni.
  • 351. Lu stissu tabutu nun fu cummigghiatu di la cutra tradiziunali di funirali. Pi idda nun ci fu nenti. A idda si la purtaru ô scuro senza tanti cirimoni.
  • 352. Lu Casteddu ca era tantu onuratu e ben vistu n tutta la Sicilia, ora pirdiu lu sô bon nomu.
  • 353. Puru a vidirlu di luntanu (arrassu) fa scantari: nuddu si voli avvicinari a lu Casteddu malidittu,sulu a vidirlu unu si scanta.
  • 354. È (lu Casteddu) come un capo sbandito, numaru unu nta la lista di li ricircati di la liggi, cioè: un criminali. Lu Casteddu cca è persunificatu cu lu patri, lu Baruni.
  • 355. Ora ci sunnu li spirdi, ed è muratu, chiusu, siggillatu. Si rifirisce a la cridenza pupulari secunnu cui li spirdi senza paci o li spirdi maligni, ora stannu nta la stanza di lu dilittu ca fu murata.
  • 356. Li mura di lu Casteddu chiancinu e prianu di essiri lavati di la malidizioni chi hannu di supra pi curpa di lu Baruni.
  • 357. Puru lu Baruni (turcu) spiatatu chianci e voli fari pinitenza. I turchi eranu sinonimu di genti crudeli e senza battisimu.
  • 358. Ddu mal=omu nun pô cchiu' dormiri. A la rabbia cicanti chi ci fici inchiri li manu di lu sô sangu, fa postu lu rimorsu e lu pintimentu, e novamenti ancora la raggia contru lu munnu tuttu l'afferra pirchi` nun si sappi cuntrullari e pi aviri ammazzatu dda figghia ca amava tantu.
  • 359. Mpreca contru Diu e contro la sô tinta natura.
  • 360. Lu turmentu di lu rimorsu è cchiù forti di li sô forzi e dumanna a lu celu di grapirisi supra d'iddu, cioè di casticallu, e a la terra dumanna di agghiuttirisillu. Ora nun c'è sulu lu duluri di aviri pirdutu la figghia, ma la virgogna di essere stato iddu a cummettiri lu tirribili misfattu, la virgogna di esseri lu parricida.
  • 361. Oh, chi lu celu l'ammugghiassi ntra li ciammi di li saitti e lu facissiru cinniri nta un lampu.
  • 362. La firocia chi usò contru la figghia ora si vota contru a sê stissu, dumannannu a cui è chi lu senti (o forsi ancora a lu Celu?) chi ci scippassiru, senza cumpassioni, ddu cori tintu chi teni ntra lu pettu. La viulenza di lu sô modu di pinsari arresta ancora putenti.
  • 363. Si agguria di essiri ammazzatu a cutiddati, di notti, nta lu lettu, mentri dormi.

 


365




370





375




380




385





390

  • 364. Lu rimorsu e lu duluri purtaru lu Baruni a dilirari e va caminannu di notti cu l'occhisbarrachiati e suspittusi pi l'ummiri chi ci accumparinu e scumparinu.
  • 365. Caminannu comu n orbu (tampasiannu) pi li strati (di lu francisi "rue") diserti.
  • 366. Senti (nta l'ossa) la notti cu l'ali agghilati, comu si la notti fussi un dimoniu. Èpisanti ccà la prisenza malaguriusa di la morti.
  • 367. Suspira, cchiu' di diri: -La spiranza è pirduta! -
  • 368. Attornu a iddu, nni l'aria niura di la notti, senti muvirisi li spirdi addannati.
  • 369. Li spirdi addannati abballanu e ridino nta n modu sghigghianti.
  • 370. Lu dilirio lu purtò nta n'atmusfera nfirnali chi nun ci duna paci: si vota e rivota nta lu sô lettu senza truvari riposu.
  • 371. Comu si lu sô lettu fussi di spini e di chiova.
  • 372. E na vuci lamintusa si fa sempre sentiri: -Turmentu, turmentu.- Lu dilittu fattu e la sô natura tinta, fannu lu Baruni ncapaci di perdunari la figghia prima e se stissu doppu.
  • 374-375. L'abbattimentu è cchiù chi stanchizza: è abbattimentu fisicu e murali chi nfini l'arriva. Lu sonnu lu vinci.
  • 376-377. Ma nta lu sonnu sfinutu, la sô menti cuntinua a fantasticari comu si avissi la frevi. Lu munnu nfirnali unni lu ittò lu diliriu, lu turmenta e lo punci (comu i chiova ntô lettu. Cu ddi ummiri e spirdi addannati chi fabrica.
  • 378. Ca s'infilanu l'uno nni l'autru, comu la negghia s'infila nta la negghia, currennue vulannu senza firmarisi mai.
  • 380. Nta lu sonnu lu Baruni vidi lampiari nta la sô menti quasi tutta la sô vita: li filici jiorna di la giuvintù chi nun torna cchiù, lu sfrazzu aristucraticu e la putenza ca lu mettinu supra a li sô vassalli. Nfini arriva un numaru di figghi chi circunnanu li ginituri comu na curuna di ciuri e portanu la filicità di la famigghia a lu puntu cchiù iavutu.
  • 385. La sô menti cuntinua a vidiri la sô vita passata ca è china di beddi cosi, comu si la rota di la furtuna ci dassi l'unu di lu tuttu.
  • 386. Nta lu sô granni disideriu di la filicità passata, la menti pigghia la fantasia pirialità, e voli turnari a lu Casteddu, a ddu Casteddu chi ci detti lu titulu di Baruni,pi turnari a godiri la figghia chi è lu sô tisoru: dda figghia chi fa nvidia a la luna e chi ognunu dici ca li sô bddizzi vinceru lu suli.
  • 390. La menti c'abbrucia pi la frevi ritorna tra l'ummiri di dda notti spavintusa, elu Baruni, cirnennu cu l'occhi ogni stanza a lu scuru, cerca la figghia.
  • 391. E a lu sô chiamari arrispunni sulu l'ecu (licchiu), e rispunni da tutti l'angulidi le stanzi vacanti, comu a tistimuniari la fini di tuttu, di la figghia e di la sô filicità e di la vanità di li cosi di stu munnu.

 


395




400





405





410




415

  • 394. Lu sonnu si ravvicina sempri cchiù ora a l'orribili realità. C'è comu nu scantu scanusciutu,un prisintimentu prufeticu ca ci strinci lu cori cu na manu bistiali (granfa), chi ci fa mancari lu rispiru, e cerca, e grida lu nomu di la figghia adurata sintennusi tiratu a circarla nta la stanza di l'omicidiu, ora a lu scuru e silinziusa.
  • 399. Nta lu sonnu angusciusu di dd'atmusfera diabolica, lu Baruni vidi na vecchia chifa scantari, e si vota a idda e ci dici di livarlu di ddi peni, di l'ansia e di faricci ritruvarila figghia.
  • 401. A tia la cercu o vecchia stria-, dici lu Baruni. È un nganno crudeli chi ci fa la menti già mpazzuta.
  • 402. Dda stria pallita ca mancu pari viva, stenni lu vrazzu trimanti e ci fa signalisfuttenti versu la stanza cchiù vicina.
  • 406. Cu n'asclamazioni sarcastica e dulurusa lu pueta spinci lu Baruni a lanciarisiversu dda stanza, unni forsi la figghia dormi sutta la cutrigghia vranca.
  • 410. Iddu isa na punta di la cutra e chiama a sô figghia.
  • 411. Sta vota a lu sô chiamari c'è completu silenziu, lu silenziu di la morti, e mancu lu licchiu ci arrispunni.
  • 412. Frineticu nta sô ricerca, nun cridennu ca sutta a cutra c'è lu lettu vacanti, nfila la manu sutta li linzola e la tira fora russa di sangu.
  • 413. Sbarrachia l'occhi ed è tirrurizzatu. Nta lu sô sonnu di agunia aveva avutu la spiranza di rividiri la figghia, ma lu distinu crudeli ci fa ancora na vota inchiri li manu di lu sangu di Catarina.
  • 414. È sangu fumanti, ancora cauro di vita e che grida vinnitta, e la ciamma di la minnitta abbrucia forti e ci fa abbruciari lu vrazzu e li vini finu a lu funnu di lu sô cori niuru, crudeli e senza cumpassioni.
  • 418. E a stu puntu finisci lu sonnu di duluri. Lu sonnu funeriu di lu Baruni. O lu sonnu chi fu lu funirali di lu Baruni? Cioè ddu sonnu ca l'ammazza? È lu pueta chi cunnanna lu Baruni a lu rimorsu, e si minnica contru l'assassinu scillaratu.

 

420




425




430





435




440

  • 420. Lu pueta concrudi lu raccuntu cu n'ammunizioni murali: cioè a nun perdiri lulumi di la ragioni e a nun farisi vinciri da la raggia, si no la Giustizia Divina nni cunnanna in manera pisanti. La raggia fa scava la nostra ragiuni, cioè nun fa vidiri cchiù li cosi in manera chiara.
  • 421. Metti un velu di sangu all'occhi nostri: non vedemu cchiù li fatti in maneraogettiva, ma li vedemu sulu cu l'occhiu di la minnitta.
  • 422. Lu suspettu, vermi chi mmilena lu ciriveddu, nni strascina versu lu pricipiziu, la ruvina.
  • 423. E mittemu di latu puru l'onuri e la virtù, nfatti nenti cunta cchiù na vota chi nni facemu pigghiari da la raggia.
  • 424-425. La malidizioni si estenni a tutti li discinnenti li quali, puru iddi, ànnu a pagari pi lu sacrilegiu di l'empiu Baruni. Quasi comu Dio punissi puru i discinnenti pi cchiù fari soffriri lu piccaturi!?
  • 426. Stati attenti, pensateci beni, pirchì tutti chiddi chi fannu vinciri la raggia, e apertamenti si scordanu la regula Divina di cumpassioni, pirdunu e carità, sarannu agghicati di l'iradi Diu.
  • 428. Senza nuddu russuri n faccia. (Cara: da lu spagnolu: facci).
  • 430. Cu na nvucazioni finali lu pueta si rivolgi a Diu pirchì facissi sentiri la sô manu pisanti supra tutti chiddi ch=ignoranu la Sô liggi.
  • 432. Ancora na vota lu pueta si rivolgi a li Carinisi chi tantu beni hannu vulutu a la Barunissa, pirchì nni chiancissiru la morti.
  • 434. E accussì lu pueta cu la vuci china di chiantu, dumanna rassignatu, esortannu tutti, di pensari a idda senza disturballa; di nun si la scurdari, ma di nun parrarinni mali; di lassalla cu la paci di li morti, si veramenti l'ànnu amata. Di priari pi idda, perchì un gnornu anche nui saremu comu a idda, cioè cu bisognu di prieri. Dunque faciti beni e un gnornu sariti ricumpinsati. Sta urtima strofa nni la porta lu Galanti, mentri i primi du versi sunnu di lu testu di De Mari.

 


[ Fenesta Ca lucive ]

Fenesta ca lucive mo non luce,
forse che Nenna mia stace ammalata.
S'affaccia sua sorella e me lo dice:
-Nennella toia e` muorta e sotterrata.-
Addio fensta, restate nzerrata,
ca Nenna mia non se po` affacciare.
Io cchiu` non passaraggio da sta strada,
vaco a lo camposanto a passiare,
nzino a lu iuorno che la morte ngrata,
mme face Nenna mia ire a truvare
Va alla chiesa, scopre lo tavuto.
vid'a Nennella toia com'e` tornate.
Da chella vocca ca niscieno sciure,
mo nescino li vierme, oh che pietate.
Zi sacristano mie tiennecce accura,
na lampa sempre tiennecce allumata;
primma chiagneva ca durmeva sola
mo duorme cu li muorte accumpagnata.



[ Indici ]

 

L'Origini
Introduzioni
La Barunissa Di Carini
Fenesta Ca Lucive

[ Bibliografia ]

Lu volu d'Icaru

La Barunissa Di Carini
La Barunissa Di Carini
La Barunissa Di Carini

La Barunissa di Carini

 

..................................
..................................
..................................
..................................



..................................
..................................
..................................
..................................
..................................

..................................

U Sicilianu
U Sicilianu
Anonimu
Salvatore Di Giacomo



Terzu libru di li Laudi di G D'Annunziu Li Tri Iccari
Petru Barcellona-Passalacqua
Salvatore Salomone-Marino
Vann'Antò
Federico De Maria