Di Fara Misuraca
Traduzioni n sicilianu di Ninu Russu
Lu piriudu prima di l'unificazioni italiana spissu veni signalatu comu "Risorgimentu" n Sicilia ed è cunzidiratu un piriudu di passaggiu e di priparazioni chi purtò all'annessioni di lu 1860. Ma, pâ virità, si vulemu fari na rivisioni giusta, anchi si sempri suggittiva, di la storia, putemu arrivari a nsistiri ca pi la Sicilia l'unificazioni italiana appi comu risurtatu la ruttura d'un prucessu di sviluppu ecunomicu e suciali, c'avia arrivatu già a boni risurtati. Chidda dâ Sicilia prima di l'unioni nun è sulu
la storia di na dinastia ma sopratuttu è la storia di na sucità, no na sucità inerti, ferma comu nn'ha statu sempri prisintata, puru di li granni scrittura comu Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia, ma di na sucità n muvimentu, participanti nè cchiù nè menu quantu l'avutri riggioni d'Italia e di l'Europa, di li trasfurmazioni chi successeru duranti lu XVIII e XIX seculu, ca purtaru a lu passaggiu di la fiudalità a la burgisia. Pi fari
li cosi semplici stabbilemu dui dati tra cui stu prucessu pò essiri analizzatu: u Trattatu di Utrecht dû 1713 e ù sbarcu di Garibaldi a Marsala nta lu 1860.
Na funzioni mpurtanti di stu piriudu lu fici la dinastia borbonica di lu ramu napulitanu e lu regimi mpostu d'iddi, c'abbrazza già 125 anni, e la cuincidenza di lu regnu di lu Miridioni borbonicu cu li dati di li rivuluzioni buggisi di
l'Occidenti. La munarchia miridiunali di Carlu Borboni nasciu nta lu 1734, quannu n secutu a na guerra lu territoriu napulitanu e la Sicilia foru cunquistati di l'Austria. Chistu fu certamenti un fattu pusitivu e forsi chiddu cchiù mpurtanti di
tuttu lu setticentu picchi dava a lu meridioni di la pinisula taliana e a la Sicilia lu "status" di nazioni
ndipinnenti. Li Burbuna di Napuli eranu principi taliani, eccettu Carlu ca era menzu talianu. Lu cuvernu di li burbuna p'assai tempu fu diriggiutu supra lu principiu di la naziunalità taliana e era mpignatu a darisi na struttura giuridica e di statu muderna, n gradu d'affruntari e amministrari
li canciamenti suciali di ddi tempi. Li burbuna causaru a caduta du feudalisimu, grazi a lu so'
assolutisimu, e accuminciaru un sistema mudernu d'amministrazioni civili e giudiziariu; avviaru un sistema nutevuli di sviluppu ndustriali, a paraguni di ddi tempi.
Fu grazi a la pulitica borbonica ca Napuli addivintò na capitali a liveddu europeu. Persunaggi comu Gaetanu Filangeri, Birnardu Tanucci, Antoniu Genovisi, Duminicu Caracciolo a Napuli e comu Austinu De Cosmi, Tummasu Natali, Paulu Balsamu, Rusariu Gregoriu n Sicilia ponnu fari affacciari lu so' ncegnu e cuminciari la so' parti culturali e pulitica. Doppu
la rivuluzioni francisi, sfurtunatamenti, lu sistema borbonicu dimmustrò la so' ncapacità d'accittari li novi idei costituziunali e burgisi e sopratuttu, e chistu fu un granni sbagghiu,, nun fu capaci d'arriciviri li richiesti di autonomia di la Sicilia chi di regnu ndipinnenti si truvò, mpruvvisamenti, a essiri grigariu di lu regnu di Napuli.,
Cchiù di na vota dettiru e ritiraru la costituzioni e chistu nun li fici
vidiri di bon visu a li siciliani. A stu puntu, pi capiri comu si sfasciò lu statu borbonicu e
comu avvinni l'affermazioni di lu statu di
li Savoia, avissimo a fari, prestu prestu, quacchi cunzidirazioni. Li dù stati eranu cuntimpurani e puru eranu simili di tirritoriu picchì tutti dui avianu dumini n terra ferma e nta
l'isuli. La diffirenza tra li dui stati nun si vidinu nta l'econumia, ntâ pulitica e ntâ cultura, unni lu statu miridiunali nun era certu di menu, ma nta la capacità chi lu regnu settentriunali appi nni l'affirmari l'atorità di la penisula supra la Sardigna e la frattura nterna tra Napuli e
Sicilia; la sucità Sarda accittava senza riazioni la dominazioni piamuntisi,
la Sicilia, no! Giustu o sbagghiatu la Sicilia rifiutava la suprimazia
napulitana.
Si cci pinzamu supra, st'atteggiamentu diffirenti si nun è giustificabili è
cumprinzibili. La Sardigna nun avia darreri na storia e un regnu mpurtanti, nun puteva parrari di un Ruggeru o un
Fidiricu, la Sicilia sì. la Sicilia avia avutu un rolu storicu e puliticu nfluenti, pi lu beni e pi lu mali, nta tutta
l'Europa, la Sardigna no. Lu risurtatu di sta situazioni fu ca l'attitudini di lu "barunaggiu" sicilianu è una o forsi la causa principali di la fini di la munarchia
borbonica. La Sicilia nun si dintifica cu li burbuna nè nta lu processu di consolidamentu e sviluppu accuminciatu d'iddi ed è sempri prutagunista di tutti li rutturi rivoluzionari a cuminciari di chidda di lu 1812, a chidda di lu 1820, 1837, 1848 e finalmenti di lu 1860. Propriu pi la mpurtanza geopulitica di l'isula,
la quistioni siciliana nun è sulu un problema internu ma pigghia carattaristichi ntirnaziunali. Lord Bentinck, fu mannatu n Sicilia, no pi aiutari
lu re, ma pi pruteggiri li ntiressi ngrisi nta lu mediterraneu, picchi li
Ngrisi sapevanu la Sicilia era na pidina mpurtanti nta la pulitica
ntirnaziunali; la sicilia circò di usari sta situazioni a vantaggiu so', ma li burbuna di Napuli, nta l'urtimu piriudu di lu so'
regnu, nu lu caperu.
Diversamenti di chiddu chi succideva ê tempi di Carlu III e di la riggenza di l'illuminatu Tanucci, doppu l'incorporazioni di lu regnu di li dui Sicili nuddu avia pututu sanari
li sciarri nterni. Supra lu pianu diplomaticu nternazionali avianu statu prisintati tanti suluzioni pi la
"Quistioni italiana", li cchiù mpurtanti eranu chiddi ca videvanu na federazioni cu lu papa n testa o na furmazioni di stati italiani (Settentrioni e Meridioni) spartuti ma n cullabborzioni tra d'iddi. Sta urtima ipotisi arristò addritta finu a la vigilia di lu sbarcu a Marsala, quannu
la Sicilia, eliminannu a tutti, si misi, pintennusi poi n manera amara, cu li
Savoia. A stu piriudu, ca è lu principiu di lu "Risorgimentu Sicilianu", s'avi a fari accuminciari
la nascita di lu separatismu e di lu ndipendentismu ca poi sfuciò nta
l'autonumia di la Sicilia.
Sicilia 1860
Lu dui di dicemmmiru di lu 1860 n Sicilia lu putiri passò da lu pro-dittaturi Mordini a lu locutinenti di Vittoriu Emanueli II, Massimu Corderu di Montezumolu. Stu passaggiu signò
la fini di la rivuluzioni di lu 1860 e avissi dovutu signari lu principiu di la custruzioni di lu statu unitariu. Nta lu so' proclama (primo dicemmiru 1860) Vittoriu Emanueli assicura
li siciliani: "U cuvernu chi vegnu a fari iu cca è un cuvernu di riparazioni e di cuncordia". Tuttu fu tranni chi
chistu. Lu cumpurtamentu di lu nord n cunfrontu di lu sud e n particulari di la Sicilia, fu di cunquista e di duminiu. Nasciu
lu "trauma piamuntisi" (o, pi dilla n veru sicilianu, "piramuddisi").
La campana di la Gancia (5 marzu 1861) dici: "Nni veni dulurusu a vidiricci piramuntizzari, a vidiricci taliati comu pecuri cunquistati e accattati, quannu semu cunvinti di la nostra gloria". "Piramuddisi" pî Siciliani era
tuttu chiddu chi nun era sicilianu e nta la particularità pulitica, "piramuddisi" era tuttu chiddu ca puteva esseri
attribi\uitu, comu la chiamavanu, a la "Destra Storica". Li rapprisintanti dû cuvernu cintrali nun si dimmustraru all'artizza di l'opira, e, n linia di massima, mpiatuzzi, spicciafacenni chi oggi
li chiamassimu li "sissignura", avianu comu sulu ntiressi chiddu di farisi belli e di suddisfari
li so' capucciuna.
Ma lu sbagghiu cchiù pisanti fu chiddu di cunsidirari la pupulazioni isulana e chidda meridiunali in generi, nfiriuri e
barbara. Li "piramuddisi" si cunvinceru e pritinneru di cuvirnari l'isula cu modi riaziunari, illigali, camurrista e
immurali.. Lu cuvernu di Turinu pinzò macari a na dittatura militari (appuiata di lu "bon" Ricasoli), riggittata di Cavour. Chistu si scantava di fari malafiura n frunti all'Europa pun cumpurtamentu simili versu la pupulazioni siciliana. Ma anchi si nun fu misa in attu comu liggi,
la dittatura militari praticamenti fu misa in attu, e lu locutinenti Montezumulu nta li circulari chi mannava nun facia avutru chi pridicari sempri sta
idia. Lu 16 di dicemmiru, nfatti, lu prisedenti dû cunzigghiu di ministri scrivi ca è bonu di fari zittiri tutti chiddi chi ponnu disturbari l'ordini pubbricu, "Forsi n'aggitazioni chi dassi l'occasioni di pigghiari
li capi principali di chiddi contru lu cuvernu, putissi aviri cunziguenzi chiuttostu boni ca lairi. Stamu attenti e a qualunqui occasioni ca si prisenta facemu chiddu c'avemu a fari." (Archiviu di statu di Palermu).
Cu idei ed esempi simili li funziunari chi foru misi a guidari
lu cuvernu e li stituzioni nun appiru nuddu scrupulu a mettiri di latu e pistari la liggi e li diritti di l'avutri. Nun sulu, ma la cosa cchiù tinta (la cchiù illibirali) fu chidda di dari a la classi dirigenti lucali putiri e privilegi ca nun avianu avutu
mai. Lu libbiralisimu di Cavour addivintò supportu pi l'agrarismu cunzirvaturi e raziunariu di
l'isula. Lu risurtatu di tali pulitica fu lu sfruttamentu e l'oppressioni dî classi pupulari cchiù di quantu avissi asistutu duranti l'assolutismu borbonicu. Lu stissu Crispi, dichiarò, na piccaredda di anni doppu, ca a Sicilia sutta
li Savoia assimmigghiava a nu statu di polizia (Atti dû Parlamentu italianu, discussioni a la cammara dî deputati, 1875). L'avutra pagina tristi fu
la riazioni di lu cuvernu di Torinu doppu lu ritornu di Garibaldi di la Sicilia, nta lu 1862. Garibaldi avia scinnutu cu lu scopu di organizzari na spidizioni pi "libbirari" Roma di lu papa. Stava câ spiranza di la
Sicilia.
In onuri d'iddu cci foru manifestazioni di massa quasi n diliriu, ma cchiù chi pi iddu sti manifestazioni eranu contru "a destra storica". Torinu nun si muviu, aspittò ca Garibaldi cu li so'
truppi, n linia di massima siciliani, arrivassiru nta l'Italia. Lu sapiti chiddu chi successi a Aspromonti. Li morti e firuti nta ddu scontru foru quasi tutti siciliani. Comu ô solitu a Sicilia pagò
li spisi. Fu proclamatu lu statu d'assediu: li paisi, li villaggi foru misi a ferru e focu, migghiara di pirsuni foru arristati e tanti fucilati senza prucessu ( ad Arcamu, Grotti, Recalmutu, Bagaria, Fantina, Casteltermini). Passaru sulu picca misi e a stu statu d'assediu nni successi n'avutru, ancora cchiù duru, sta vota pi
cummattiri contru lu rifiutu di la leva ubblicatoria (ca n Sicilia nun ci avia
statu mai) e pi cuntrastari lu brigantaggiu. Ma chi era lu brigantaggiu? Picchì nta nostra sucità si svilupparu
li finomini comu lu brigantaggiu e la mafia, chi certu eranu na diviazioni di la "sucità unitaria
Piamuntisi"? La mafia, ntisa comu cumpurtamentu, forsi nun si pò addibbitari a li "piamuntisi". Nfatti si pò fari rifirimentu a certi mudelli di l' "onorota sucità" di lu setticentu, o a mudelli cchiù antichi chi fannu testa a li "Biati Paoli", ca praticavanu a viulenza e l'assassiniu "a fini boni", pi fari valiri a giustizia, pi difenniri
lu debuli di lu cchiù forti.
Ntê paisi anglosassuni si rispetta Robin Hood, ma cca nun è accussi!
Doppu l'unità cchi fu un "savutu di qualità",
li mafiusi addivintaru migghiara picchì fu un cumpurtamentu sfruttatu p'arricchirisi, p'acquistari pusizioni di privilegiu, pi fari strata nta nova sucità, Addivintò un metudu di criscita suciali, economica e pulitica. A la mafia s'agghiunceru
li rapprisintanti cchiù spriggiudicati di li buggisi agrari chi stavanu nascennu (chiddi ca s'avianu accattatu
li tirreni dî feura o di la chiesa) e li rapprisintanti cchiù rozzi e ritrivi di la vecchia nubiltà. Chiaramenti vinniru mpiati, comu manu d'opira,
li classi cchiù vasci (campagnoli e braccianti), annurbati d'un miraggiu di na ricchizza facili. Ma
lu brigantaggiu nun avi a essiri cunfusu cu la mafia. Lu brigantaggiu fu privalentimenti campagnolu, natu dû pitittu, dâ nicissità, di nun si fari pigghiari
di la leva militari, di la liggi, di la polizia, ma raramenti si iunciu â mafia, comu
lu contempuraniu brigantaggiu di l'Italia meridiunali a lu ligittimisimu
borbonicu. Li briganti siciliani foru supratuttu ribelli, purtatura unu pi unu
di un malessiri suciali e puliticu diffusu, foru l'espressioni di na prutesta dispirata.
Nta lu principiu si trattava di surdati borbonici abbannunati a se stissi, a iddi si iunceru
li campagnoli chi murevanu di fami e poi chiddi chi nun vulevanu fari lu serviziu militari. A fari piggiurari
li cosi ci fu l'incapacità dî piamuntisi a distinguiri tra lu brigantaggiu di nicissità ca c'era n Sicilia e
lu brigantaggiu puliticu chi c'era nta lu sud di l'Italia. Li riprissioni e li stragi foru forti e firoci nta lu stissu modu: sia chi si trattassi di supprimiri
la lotta contru lu statu sia chi si trattassi di pigghiari un puvirazzu ca era scappatu a la leva
militari. La liggi di polizia fu n'espirienza tirribili: qualunqui, riu o nnuccenti, si era suspittatu o accusatu di unu qualunqui, anchi a tortu, era "ammunitu" e misu sutta "cuntrollu". A chiddi ammuniti nun ci davanu nè acqua nè sali (comu ê scomunicati), si avianu un travagghiu eranu licinziati ma avianu l'obblicu di prisintarisi ogni simana o diliatu (u cuntrollu) pi dimmustrari c'avianu un travagghiu o chi nzumma putianu campari.
Nn'aviti idia di quantu genti si misi latitanti, sulu macari picchì
lu vicinu di casa l'avia accusatu pi minnicarisi di quacchi cosa di nenti? La prissioni dâ polizia era senza limmiti e lu statu nun era capaci o nun vuleva truvari na suluzioni. Era logicu ca
lu brigantaggiu digginirassi nta na disubbidenza civili e na riazioni senza scopu, tranni chiddu pirsunali di supravviviri, senza fini puliticu e senza spiranza. Di tuttu chistu nasciu
la rivuluzioni di Palermu di lu 1866… lu puntu cchiù gravi di ruttura cu lu statu sabaudu, puru chissu na conziguenza di mancanza di pruspittiva pulitica.
1866: "setti e menzu"
Na tinta matinata di lu sittemmiru 1866, li nobili, li benistanti,
li buggisi, li cummircianti all'ingrossu o a minutu, li signuri sia di coppula ca di appeddu,
li posti militari e li so' cumannanti, li mpiati d'ufficiu, suttafficiu e ufficiuzzi cuvirnativi, ca doppu l'Unità avianu
occupatu la Sicilia peggiu di na calata d'ariddari, foru arrisbigghiati mpruvvisamenti e malamenti di nu spavintusu tirribbiliu di vuciati, sparatini, vucciria di carretti, arragghiari di vestii, curriri di genti, grida d'aiutu. Tri o quattru mila viddani, cuntadini di li campagni vicinu Palermu, armati e cumannati nni la maggiuranza di ex capusquatra di l'affari garibardinu, stavanu assartannu
la cità. Nta un vidiri e svidiri, Palermu s'arrinniu, quasi senza risistenza: ê viddani s'avia agghiunciutu
lu populinu, scatinannu na rivuluzioni chi d'apprincipiu passi addirittura ca nun si putia firmari. Però no tutti n Palermu foru pigghiati a lu spronti.
Tutta la nuttata avianu arristatu additta e vigilanti chiddi ca s'aspittavanu chi
succidissi chiddu chi avia a succediri. Avianu statu iddi a scatinari dda rivuluzioni ca
la chiamavanu "ripubblicana". Ma chi li siciliani, cu l'irunia cu la quali tanti voti cuntanu
li so' stori cchiù tragichi, chiamaru dda rivuluzioni chidda dû "setti e menzu", picchì tantu durò dda rivuluzioni, setti iorna e menzu. E pinzati ca
lu "setti e menzu" è puru un ghiocu chi ponnu fari puru li picciriddi nta li iucati di famigghia ntê siri di
Natali. lu ginirali Raffaeli Cadorna, mannatu di cursa nta l'isula comu na badda allazzata, scrissi e so' supiriura ca
la rivuluzioni nasciu, fra l'avutri cosi, "di la quasi eliminazioni di li risorsi di la ricchizza pubblica", unni ddu "quasi" è un panniceddu cavudu, anticchia di vasillina pi fari megghiu trasiri ntô ciriveddu e fari capiri
lu cuncettu sustanziali e suttantisu ca si li risorsi fineru nun era certu curpa dî cittadini isulani, ma curpa di na pulitica ecunomica chi nun faceva senzu versu l'Italia di lu sud." (Andrea Camilleri, Biografia del figlio cambiato, Edizioni Rizzoli, La Scala).
Cu paroli assai vivaci Camilleri discrivi l'iniziu di lu "setti e menzu". Veramenti a rivuluzioni fu accuminciata di squatri di viddani, comu 3 0 4 mila omini, ca vinevanu dî campagni attornu a Palermu. Eranu guidati n bona parti di ddi stissi capusquatra c'avianu pigghiatu parti a la mprisa di Garibaldi nta lu 1860. Na vota ca traseru nta cità, tra li notti dû 15 e 16 di sittemmiru 1866, prestu prestu rinisceru a purtarisi appressu tutta
la pupulazioni. La rivuluzioni fu mpunenti, vuci cuvirnativi parranu di 35 a 40 mila omini armati, e certamenti siddu ô principiu fu, senza dubbiu, na forti manifistazioni di scuntintizza e di prutesta pupulari, lu so' allargamentu viloci, la participazioni di massa foru certamenti un travagghiu organizzatu, priparatu di certi forzi
pulitichi. Lu fattu ca lu populu spuntaniamenti participò a la rivuluzioni organizzata fu favurutu di la tirribili situazioni ecunomica, comu dissimu prima, e di lu scoppiu di la terza Guerra d'Indipendenza chi stava facennu vidiri
la dibbulizza di lu statu savuiardu doppu li scunfitti di Custoza e di Lissa.
La capacità di controllu di la classi libirali c'avia appuiatu a Vittoriu Emanueli oramai avia addivintatu assai debuli e no sulu n Sicilia. Nta rivuluzioni di Palermo si ribbillaru a lu stissu tempu e d'accordu l'opposizioni di estrema destra, nobili e cleru, e l'opposizioni di estrema
sinistra. Li nobili di la destra estrema e lu cleru avianu comu mira lu ritornu di li Burbuna e di lu cleru, l'estrema sinistra avia comu mira
la custituzioni di nu statu ripubblicanu supra lu mudellu Mazzinianu. Ma Mazzini, tantu pi canciari, si nn'alluntanò è addirittura
lu criticò. Siccomu era sapituri di li ntenzioni dî ripubblicani di Palermu, quacchi misi prima (pi cunfirmari la priparazioni longa di la rivuluzioni), avia scrittu: "…un muvimentu ripubblicanu chi metti n piriculu l'unità naziunali, è sbagghiatu; un muvimentu ca nun avissi la cirtizza ca
lu restu di l'Italia ci putissi iiri appressu, fussi nu sbagghiu, un muvimentu c'arristassi isulatu, putissi cadiri subitu doppu nta l'autonumismu, nta lu spizzittamentu, nta li cuncissioni a cuverni e riggenti straneri…"(Mazzini a Bagnasco in "Il Precursore" Palermo 31 luglio 1865), e forsi a pinzaricci bonu nun avia tortu.
La carattiristica particulari dâ rivuluzioni di lu 1866 fu nta ogni casu a participazioni cuntimpurania di l'estrema destra e di la sinistra. Lu dici
lu fattu ca la Giunta rivuluziunaria avia un prisidenti Borbonicu, lu principi di Linguaglossa e un secretariu mazzinianu,
Francescu Bonafedi. Comu s'avissiru potutu cunciliari sti dui linii pulitichi nun si sapi, vidennu la firoci riprissioni e
lu fallimentu dâ rivuluzioni. Pi setti iorna e menzu Palemu arristò n manu ê rivuluziunari (di ddocu u nomu di "setti e menzu"). Solu appressu cu l'aiutu di 40 mila omini e un bumbardamentu a tappitu, urdinatu di lu ginirali
Cadorna, la casa Savoia vinciu supra li ribbelli. Cci foru migghiara di morti e migghiara di priggiuneri, ma no cifri ufficiali, forsi lu novu statu unitariu si nni virgugnava. Ma picchì Palermu, una di li cità cchiù mpurtanti di l'Italia, una di li cità c'avia favurutu casa Savoia, accunzintennu a lu sbarcu di Garibaldi e aiutannulu nna l'avanzata, doppu sulu cincu anni di cuvernu si ribbillò? È chista di cunzidirari comu na cosa rigiunali e isulata o na sprissioni di nu malessiri cchiù granni? Certu un pisu forti fu
la nascita di un mircatu naziunali e l'applicazioni supra tuttu lu statu unificatu di li liggi rigidi di Torinu. Mpalermu scuppiò
lu finominu ca già s'avia virificatu nta avutri cità di l'Europa, lu finominu chi
Hobsbawn chiamò "mob"(mobilitazioni), duvutu â diffiurtà di passari di na econumia di tipu fiudali, campagnola, assistuta, a lu capitalisimu
(1). Chiddu di Palermu fu lu primu "mob" di l'Italia unificata.
Nun sulu chistu però putemu leggiri nta sta rivuluzioni. Nè menu è la so' valuta pulitica. Putemu forsi diri ca appi na parti ntâ furmazioni dâ classi pulitica italiana, n particulari nta la storia di la sinistra
italiana. "Lu setti e menzu", o megghiu, lu partitu di sinistra dû setti e menzu nasci di la crisi di lu partitu d'azioni, doppu li perditi garibaldini nta l'Aspromunti. Stu fattu purtò
lu mazzinianu Crispi a vutarisi pâ munarchia, "la munarchia nni unisci e la ripubblica nni sparti", e sta tirata versu a destra fici nasciri na sinistra intranziggenti e estrimista ca guidata di pirsuni comu Friscia, Currau, Bonafidi, cuntinò a luttari pi l'idiali ripubblicanu; sta genti si spartiu prestu di Garibaldi e di Mazzini e cercaru, cu picca furtuna, di fari pi cuntu d'iddi. Bakunin, ca fu un criticu di sti pirsuni, nun pò mancu fari ammenu di cunzidirari
lu sud comu postu d'unni cuminciari na rivuluzioni di li prulitari, picchi è na terra ricca di genti di scartu, poviri e malitrattati. Nun c'era altirnativa: o briganti o rivuluziunari (estrimisti sia di la destra liggittimista ca di la sinstra). L'insurgenza fu un fattu gravissimu, sintumu di na situazioni malatizza e no sulu n Sicilia. Infatti urdinaru, supra pruposta di Mordini, a prima nvistigazioni parlamintari di la storia d'Italia. Si truvò ca
la situazioni era critica e ca l'unità naziunali, ca s'avia fattu di picca tempu era n piriculu. Sparti chissu, mancu circaru di migghiurari li cosi, s'ammucciò tuttu, si iiu avanti e si custruiu nu statu supra lu fangu.Finu a oggi nun si vidi nuddu fruttu…
