Risorgimentu Sicilianu

Song: Si vecchiu (You are old) 

Expand Window  |   Homepage


Di Fara Misuraca
Traduzioni n sicilianu di Ninu Russu

   Lu piriudu prima di l'unificazioni italiana spissu veni signalatu comu "Risorgimentu" n Sicilia ed è cunzidiratu un piriudu di passaggiu e di priparazioni chi purtò all'annessioni di lu 1860. Ma, pâ virità, si vulemu fari na rivisioni giusta, anchi si sempri suggittiva, di la storia, putemu arrivari a nsistiri ca pi la Sicilia l'unificazioni italiana appi comu risurtatu la ruttura d'un prucessu di sviluppu ecunomicu e suciali, c'avia arrivatu già a boni risurtati. Chidda dâ Sicilia prima di l'unioni nun è sulu la storia di na dinastia ma sopratuttu è la storia di na sucità, no na sucità inerti, ferma comu nn'ha statu sempri prisintata, puru di li granni scrittura comu Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia, ma di na sucità n muvimentu, participanti nè cchiù nè menu quantu l'avutri riggioni d'Italia e di l'Europa, di li trasfurmazioni chi successeru duranti lu XVIII e XIX seculu, ca purtaru a lu passaggiu di la fiudalità a la burgisia. Pi fari li cosi semplici stabbilemu dui dati tra cui stu prucessu pò essiri analizzatu: u Trattatu di Utrecht dû 1713 e ù sbarcu di Garibaldi a Marsala nta lu 1860.

   Na funzioni mpurtanti di stu piriudu lu fici la dinastia borbonica di lu ramu napulitanu e lu regimi mpostu d'iddi, c'abbrazza già 125 anni, e la cuincidenza di lu regnu di lu Miridioni borbonicu cu li dati di li rivuluzioni buggisi di l'Occidenti. La munarchia miridiunali di Carlu Borboni nasciu nta lu 1734, quannu n secutu a na guerra lu territoriu napulitanu e la Sicilia foru cunquistati di l'Austria. Chistu fu certamenti un fattu pusitivu e forsi chiddu cchiù mpurtanti di tuttu lu setticentu picchi dava a lu meridioni di la pinisula taliana e a la Sicilia lu "status" di nazioni ndipinnenti. Li Burbuna di Napuli eranu principi taliani, eccettu Carlu ca era menzu talianu. Lu cuvernu di li burbuna p'assai tempu fu diriggiutu supra lu principiu di la naziunalità taliana e era mpignatu a darisi na struttura giuridica e di statu muderna, n gradu d'affruntari e amministrari li canciamenti suciali di ddi tempi. Li burbuna causaru a caduta du feudalisimu, grazi a lu so' assolutisimu, e accuminciaru un sistema mudernu d'amministrazioni civili e giudiziariu; avviaru un sistema nutevuli di sviluppu ndustriali, a paraguni di ddi tempi.

   Fu grazi a la pulitica borbonica ca Napuli addivintò na capitali a liveddu europeu. Persunaggi comu Gaetanu Filangeri, Birnardu Tanucci, Antoniu Genovisi, Duminicu Caracciolo a Napuli e comu Austinu De Cosmi, Tummasu Natali, Paulu Balsamu, Rusariu Gregoriu n Sicilia ponnu fari affacciari lu so' ncegnu e cuminciari la so' parti culturali e pulitica. Doppu la rivuluzioni francisi, sfurtunatamenti, lu sistema borbonicu dimmustrò la so' ncapacità d'accittari li novi idei costituziunali e burgisi e sopratuttu, e chistu fu un granni sbagghiu,, nun fu capaci d'arriciviri li richiesti di autonomia di la Sicilia chi di regnu ndipinnenti si truvò, mpruvvisamenti, a essiri grigariu di lu regnu di Napuli., Cchiù di na vota dettiru e ritiraru la costituzioni e chistu nun li fici vidiri di bon visu a li siciliani. A stu puntu, pi capiri comu si sfasciò lu statu borbonicu e comu avvinni l'affermazioni di lu statu di li Savoia, avissimo a fari, prestu prestu, quacchi cunzidirazioni. Li dù stati eranu cuntimpurani e puru eranu simili di tirritoriu picchì tutti dui avianu dumini n terra ferma e nta l'isuli. La diffirenza tra li dui stati nun si vidinu nta l'econumia, ntâ pulitica e ntâ cultura, unni lu statu miridiunali nun era certu di menu, ma nta la capacità chi lu regnu settentriunali appi nni l'affirmari l'atorità di la penisula supra la Sardigna e la frattura nterna tra Napuli e Sicilia; la sucità Sarda accittava senza riazioni la dominazioni piamuntisi, la Sicilia, no! Giustu o sbagghiatu la Sicilia rifiutava la suprimazia napulitana.

    Si cci pinzamu supra, st'atteggiamentu diffirenti si nun è giustificabili è cumprinzibili. La Sardigna nun avia darreri na storia e un regnu mpurtanti, nun puteva parrari di un Ruggeru o un Fidiricu,  la Sicilia sì. la Sicilia avia avutu un rolu storicu e puliticu nfluenti, pi lu beni e pi lu mali, nta tutta l'Europa, la Sardigna no. Lu  risurtatu di sta situazioni fu ca l'attitudini di lu "barunaggiu" sicilianu è una o forsi la causa principali di la fini di la munarchia borbonica. La Sicilia nun si dintifica cu li burbuna nè nta lu processu di consolidamentu e sviluppu accuminciatu d'iddi ed è sempri prutagunista di tutti li rutturi rivoluzionari a cuminciari di chidda di lu 1812, a chidda di lu 1820, 1837, 1848 e finalmenti di lu 1860. Propriu pi la mpurtanza geopulitica di l'isula, la quistioni siciliana nun è sulu un problema internu ma pigghia carattaristichi ntirnaziunali. Lord Bentinck, fu mannatu n Sicilia, no pi aiutari lu re, ma pi pruteggiri li ntiressi ngrisi nta lu mediterraneu, picchi li Ngrisi sapevanu la Sicilia era na pidina mpurtanti nta la pulitica ntirnaziunali; la sicilia circò di usari sta situazioni a vantaggiu so', ma li burbuna di Napuli, nta l'urtimu piriudu di lu so' regnu, nu lu caperu.

   Diversamenti di chiddu chi succideva ê tempi di Carlu III e di la riggenza di l'illuminatu Tanucci, doppu l'incorporazioni di lu regnu di li dui Sicili nuddu avia pututu sanari li sciarri nterni. Supra lu pianu diplomaticu nternazionali avianu statu prisintati tanti suluzioni pi la "Quistioni italiana", li cchiù mpurtanti eranu chiddi ca videvanu na federazioni cu lu papa n testa o na furmazioni di stati italiani (Settentrioni e Meridioni) spartuti ma n cullabborzioni tra d'iddi. Sta urtima ipotisi arristò addritta finu a la vigilia di lu sbarcu a Marsala, quannu la Sicilia, eliminannu a tutti, si misi, pintennusi poi n manera amara, cu li Savoia. A stu piriudu, ca è lu principiu di lu "Risorgimentu Sicilianu", s'avi a fari accuminciari la nascita di lu separatismu e di lu ndipendentismu ca poi sfuciò nta l'autonumia di la Sicilia.

Sicilia 1860


   Lu dui di dicemmmiru di lu 1860 n Sicilia lu putiri passò da lu pro-dittaturi Mordini a lu locutinenti di Vittoriu Emanueli II, Massimu Corderu di Montezumolu. Stu passaggiu signò la fini di la rivuluzioni di lu 1860 e avissi dovutu signari lu principiu di la custruzioni di lu statu unitariu. Nta lu so' proclama (primo dicemmiru 1860) Vittoriu Emanueli assicura li siciliani: "U cuvernu chi vegnu a fari iu cca è un cuvernu di riparazioni e di cuncordia". Tuttu fu tranni chi chistu. Lu cumpurtamentu di lu nord n cunfrontu di lu sud e n particulari di la Sicilia, fu di cunquista e di duminiu. Nasciu lu "trauma piamuntisi" (o, pi dilla n veru sicilianu, "piramuddisi"). La campana di la Gancia (5 marzu 1861) dici: "Nni veni dulurusu a vidiricci piramuntizzari, a vidiricci taliati comu pecuri cunquistati e accattati, quannu semu cunvinti di la nostra gloria". "Piramuddisi" pî Siciliani era tuttu chiddu chi nun era sicilianu e nta la particularità pulitica, "piramuddisi" era tuttu chiddu ca puteva esseri attribi\uitu, comu la chiamavanu, a la "Destra Storica". Li rapprisintanti dû cuvernu cintrali nun si dimmustraru all'artizza di l'opira, e, n linia di massima, mpiatuzzi, spicciafacenni chi oggi li chiamassimu li "sissignura", avianu comu sulu ntiressi chiddu di farisi belli e di suddisfari li so' capucciuna.

   Ma lu sbagghiu cchiù pisanti fu chiddu di cunsidirari la pupulazioni isulana e chidda meridiunali in generi, nfiriuri e barbara. Li "piramuddisi" si cunvinceru e pritinneru di cuvirnari l'isula cu modi riaziunari, illigali, camurrista e immurali.. Lu cuvernu di Turinu pinzò macari a na dittatura militari (appuiata di lu "bon" Ricasoli), riggittata di Cavour. Chistu si scantava di fari malafiura n frunti all'Europa pun cumpurtamentu simili versu la pupulazioni siciliana. Ma anchi si nun fu misa in attu comu liggi, la dittatura militari praticamenti fu misa in attu, e lu locutinenti Montezumulu nta li circulari chi mannava nun facia avutru chi pridicari sempri sta idia. Lu 16 di dicemmiru, nfatti, lu prisedenti dû cunzigghiu di ministri scrivi ca è bonu di fari zittiri tutti chiddi chi ponnu disturbari l'ordini pubbricu, "Forsi n'aggitazioni chi dassi l'occasioni di pigghiari li capi principali di chiddi contru lu cuvernu, putissi aviri cunziguenzi chiuttostu boni ca lairi. Stamu attenti e a qualunqui occasioni ca si prisenta facemu chiddu c'avemu a fari." (Archiviu di statu di Palermu).

   Cu idei ed esempi simili li funziunari chi foru misi a guidari lu cuvernu e li stituzioni nun appiru nuddu scrupulu a mettiri di latu e pistari la liggi e li diritti di l'avutri. Nun sulu, ma la cosa cchiù tinta (la cchiù illibirali) fu chidda di dari a la classi dirigenti lucali putiri e privilegi ca nun avianu avutu mai. Lu libbiralisimu di Cavour addivintò supportu pi l'agrarismu cunzirvaturi e raziunariu di l'isula. Lu risurtatu di tali pulitica fu lu sfruttamentu e l'oppressioni dî classi pupulari cchiù di quantu avissi asistutu duranti l'assolutismu borbonicu. Lu stissu Crispi, dichiarò, na piccaredda di anni doppu, ca a Sicilia sutta li Savoia assimmigghiava a nu statu di polizia (Atti dû Parlamentu italianu, discussioni a la cammara dî deputati, 1875). L'avutra pagina tristi fu la riazioni di lu cuvernu di Torinu doppu lu ritornu di Garibaldi di la Sicilia, nta lu 1862. Garibaldi avia scinnutu cu lu scopu di organizzari na spidizioni pi "libbirari" Roma di lu papa. Stava câ spiranza di la Sicilia.


   In onuri d'iddu cci foru manifestazioni di massa quasi n diliriu, ma cchiù chi pi iddu sti manifestazioni eranu contru "a destra storica". Torinu nun si muviu, aspittò ca Garibaldi cu li so' truppi, n linia di massima siciliani, arrivassiru nta l'Italia. Lu sapiti chiddu chi successi a Aspromonti. Li morti e firuti nta ddu scontru foru quasi tutti siciliani. Comu ô solitu a Sicilia pagò li spisi. Fu proclamatu lu statu d'assediu: li paisi, li villaggi foru misi a ferru e focu, migghiara di pirsuni foru arristati e tanti fucilati senza prucessu ( ad Arcamu, Grotti, Recalmutu, Bagaria, Fantina, Casteltermini). Passaru sulu picca misi e a stu statu d'assediu nni successi n'avutru, ancora cchiù duru, sta vota pi cummattiri contru lu rifiutu di la leva ubblicatoria (ca n Sicilia nun ci avia statu mai) e pi cuntrastari lu brigantaggiu. Ma chi era lu brigantaggiu? Picchì nta nostra sucità si svilupparu li finomini comu lu brigantaggiu e la mafia, chi certu eranu na diviazioni di la "sucità unitaria Piamuntisi"? La mafia, ntisa comu cumpurtamentu, forsi nun si pò addibbitari a li "piamuntisi". Nfatti si pò fari rifirimentu a certi mudelli di l' "onorota sucità" di lu setticentu, o a mudelli cchiù antichi chi fannu testa a li "Biati Paoli", ca praticavanu a viulenza e l'assassiniu "a fini boni", pi fari valiri a giustizia, pi difenniri lu debuli di lu cchiù forti.

   Ntê paisi anglosassuni si rispetta Robin Hood, ma cca nun è accussi! Doppu l'unità cchi fu un "savutu di qualità", li mafiusi addivintaru migghiara picchì fu un cumpurtamentu sfruttatu p'arricchirisi, p'acquistari pusizioni di privilegiu, pi fari strata nta nova sucità, Addivintò un metudu di criscita suciali, economica e pulitica. A la mafia s'agghiunceru li rapprisintanti cchiù spriggiudicati di li buggisi agrari chi stavanu nascennu (chiddi ca s'avianu accattatu li tirreni dî feura o di la chiesa) e li rapprisintanti cchiù rozzi e ritrivi di la vecchia nubiltà. Chiaramenti vinniru mpiati, comu manu d'opira, li classi cchiù vasci (campagnoli e braccianti), annurbati d'un miraggiu di na ricchizza facili. Ma lu brigantaggiu nun avi a essiri cunfusu cu la mafia. Lu brigantaggiu fu privalentimenti campagnolu, natu dû pitittu, dâ nicissità, di nun si fari pigghiari di la leva militari, di la liggi, di la polizia, ma raramenti si iunciu â mafia, comu lu contempuraniu brigantaggiu di l'Italia meridiunali a lu ligittimisimu borbonicu. Li briganti siciliani foru supratuttu ribelli, purtatura unu pi unu di un malessiri suciali e puliticu diffusu, foru l'espressioni di na prutesta dispirata.

   Nta lu principiu si trattava di surdati borbonici abbannunati a se stissi, a iddi si iunceru li campagnoli chi murevanu di fami e poi chiddi chi nun vulevanu fari lu serviziu militari. A fari piggiurari li cosi ci fu l'incapacità dî piamuntisi a distinguiri tra lu brigantaggiu di nicissità ca c'era n Sicilia e lu brigantaggiu puliticu chi c'era nta lu sud di l'Italia. Li riprissioni e li stragi foru forti e firoci nta lu stissu modu: sia chi si trattassi di supprimiri la lotta contru lu statu sia chi si trattassi di pigghiari un puvirazzu ca era scappatu a la leva militari. La liggi di polizia fu n'espirienza tirribili: qualunqui, riu o nnuccenti, si era suspittatu o accusatu di unu qualunqui, anchi a tortu, era "ammunitu" e misu sutta "cuntrollu". A chiddi ammuniti nun ci davanu nè acqua nè sali (comu ê scomunicati), si avianu un travagghiu eranu licinziati ma avianu l'obblicu di prisintarisi ogni simana o diliatu (u cuntrollu) pi dimmustrari c'avianu un travagghiu o chi nzumma putianu campari.

   Nn'aviti idia di quantu genti si misi latitanti, sulu macari picchì lu vicinu di casa l'avia accusatu pi minnicarisi di quacchi cosa di nenti? La prissioni dâ polizia era senza limmiti e lu statu nun era capaci o nun vuleva truvari na suluzioni. Era logicu ca lu brigantaggiu digginirassi nta na disubbidenza civili e na riazioni senza scopu, tranni chiddu pirsunali di supravviviri, senza fini puliticu e senza spiranza. Di tuttu chistu nasciu la rivuluzioni di Palermu di lu 1866… lu puntu cchiù gravi di ruttura cu lu statu sabaudu, puru chissu na conziguenza di mancanza di pruspittiva pulitica.

1866: "setti e menzu"


   Na tinta matinata di lu sittemmiru 1866, li nobili, li benistanti, li buggisi, li cummircianti all'ingrossu o a minutu, li signuri sia di coppula ca di appeddu, li posti militari e li so' cumannanti, li mpiati d'ufficiu, suttafficiu e ufficiuzzi cuvirnativi, ca doppu l'Unità avianu occupatu la Sicilia peggiu di na calata d'ariddari, foru arrisbigghiati mpruvvisamenti e malamenti di nu spavintusu tirribbiliu di vuciati, sparatini, vucciria di carretti, arragghiari di vestii, curriri di genti, grida d'aiutu. Tri o quattru mila viddani, cuntadini di li campagni vicinu Palermu, armati e cumannati nni la maggiuranza di ex capusquatra di l'affari garibardinu, stavanu assartannu la cità. Nta un vidiri e svidiri, Palermu s'arrinniu, quasi senza risistenza: ê viddani s'avia agghiunciutu lu populinu, scatinannu na rivuluzioni chi d'apprincipiu passi addirittura ca nun si putia firmari. Però no tutti n Palermu foru pigghiati a lu spronti.

   Tutta la nuttata avianu arristatu additta e vigilanti chiddi ca s'aspittavanu chi succidissi chiddu chi avia a succediri. Avianu statu iddi a scatinari dda rivuluzioni ca la chiamavanu "ripubblicana". Ma chi li siciliani, cu l'irunia cu la quali tanti voti cuntanu li so' stori cchiù tragichi, chiamaru dda rivuluzioni chidda dû "setti e menzu", picchì tantu durò dda rivuluzioni, setti iorna e menzu. E pinzati ca lu "setti e menzu" è puru un ghiocu chi ponnu fari puru li picciriddi nta li iucati di famigghia ntê siri di Natali. lu ginirali Raffaeli Cadorna, mannatu di cursa nta l'isula comu na badda allazzata, scrissi e so' supiriura ca la rivuluzioni nasciu, fra l'avutri cosi, "di la quasi eliminazioni di li risorsi di la ricchizza pubblica", unni ddu "quasi" è un panniceddu cavudu, anticchia di vasillina pi fari megghiu trasiri ntô ciriveddu e fari capiri lu cuncettu sustanziali e suttantisu ca si li risorsi fineru nun era certu curpa dî cittadini isulani, ma curpa di na pulitica ecunomica chi nun faceva senzu versu l'Italia di lu sud." (Andrea Camilleri, Biografia del figlio cambiato, Edizioni Rizzoli, La Scala).

   Cu paroli assai vivaci Camilleri discrivi l'iniziu di lu "setti e menzu". Veramenti a rivuluzioni fu accuminciata di squatri di viddani, comu 3 0 4 mila omini, ca vinevanu dî campagni attornu a Palermu. Eranu guidati n bona parti di ddi stissi capusquatra c'avianu pigghiatu parti a la mprisa di Garibaldi nta lu 1860. Na vota ca traseru nta cità, tra li notti dû 15 e 16 di sittemmiru 1866, prestu prestu rinisceru a purtarisi appressu tutta la pupulazioni. La rivuluzioni fu mpunenti, vuci cuvirnativi parranu di 35 a 40 mila omini armati, e certamenti siddu ô principiu fu, senza dubbiu, na forti manifistazioni di scuntintizza e di prutesta pupulari, lu so' allargamentu viloci, la participazioni di massa foru certamenti un travagghiu organizzatu, priparatu di certi forzi pulitichi. Lu fattu ca lu populu spuntaniamenti participò a la rivuluzioni organizzata fu favurutu di la tirribili situazioni ecunomica, comu dissimu prima, e di lu scoppiu di la terza Guerra d'Indipendenza chi stava facennu vidiri la dibbulizza di lu statu savuiardu doppu li scunfitti di Custoza e di Lissa.

   La capacità di controllu di la classi libirali c'avia appuiatu a Vittoriu Emanueli oramai avia addivintatu assai debuli e no sulu n Sicilia. Nta rivuluzioni di Palermo si ribbillaru a lu stissu tempu e d'accordu l'opposizioni di estrema destra, nobili e cleru, e l'opposizioni di estrema sinistra. Li nobili di la destra estrema e lu cleru avianu comu mira lu ritornu di li Burbuna e di lu cleru, l'estrema sinistra avia comu mira la custituzioni di nu statu ripubblicanu supra lu mudellu Mazzinianu. Ma Mazzini, tantu pi canciari, si nn'alluntanò è addirittura lu criticò. Siccomu era sapituri di li ntenzioni dî ripubblicani di Palermu, quacchi misi prima (pi cunfirmari la priparazioni longa di la rivuluzioni), avia scrittu: "…un muvimentu ripubblicanu chi metti n piriculu l'unità naziunali, è sbagghiatu; un muvimentu ca nun avissi la cirtizza ca lu restu di l'Italia ci putissi iiri appressu, fussi nu sbagghiu, un muvimentu c'arristassi isulatu, putissi cadiri subitu doppu nta l'autonumismu, nta lu spizzittamentu, nta li cuncissioni a cuverni e riggenti straneri…"(Mazzini a Bagnasco in "Il Precursore" Palermo 31 luglio 1865), e forsi a pinzaricci bonu nun avia tortu.

   La carattiristica particulari dâ rivuluzioni di lu 1866 fu nta ogni casu a participazioni cuntimpurania di l'estrema destra e di la sinistra. Lu dici lu fattu ca la Giunta rivuluziunaria avia un prisidenti Borbonicu, lu principi di Linguaglossa e un secretariu mazzinianu, Francescu Bonafedi. Comu s'avissiru potutu cunciliari sti dui linii pulitichi nun si sapi, vidennu la firoci riprissioni e lu fallimentu dâ rivuluzioni. Pi setti iorna e menzu Palemu arristò n manu ê rivuluziunari (di ddocu u nomu di "setti e menzu"). Solu appressu cu l'aiutu di 40 mila omini e un bumbardamentu a tappitu, urdinatu di lu ginirali Cadorna, la casa Savoia vinciu supra li ribbelli. Cci foru migghiara di morti e migghiara di priggiuneri, ma no cifri ufficiali, forsi lu novu statu unitariu si nni virgugnava. Ma picchì Palermu, una di li cità cchiù mpurtanti di l'Italia, una di li cità c'avia favurutu casa Savoia, accunzintennu a lu sbarcu di Garibaldi e aiutannulu nna l'avanzata, doppu sulu cincu anni di cuvernu si ribbillò? È chista di cunzidirari comu na cosa rigiunali e isulata o na sprissioni di nu malessiri cchiù granni? Certu un pisu forti fu la nascita di un mircatu naziunali e l'applicazioni supra tuttu lu statu unificatu di li liggi rigidi di Torinu. Mpalermu scuppiò lu finominu ca già s'avia virificatu nta avutri cità di l'Europa, lu finominu chi Hobsbawn chiamò "mob"(mobilitazioni), duvutu â diffiurtà di passari di na econumia di tipu fiudali, campagnola, assistuta, a lu capitalisimu (1). Chiddu di Palermu fu lu primu "mob" di l'Italia unificata.

   Nun sulu chistu però putemu leggiri nta sta rivuluzioni. Nè menu è la so' valuta pulitica. Putemu forsi diri ca appi na parti ntâ furmazioni dâ classi pulitica italiana, n particulari nta la storia di la sinistra italiana. "Lu setti e menzu", o megghiu, lu partitu di sinistra dû setti e menzu nasci di la crisi di lu partitu d'azioni, doppu li perditi garibaldini nta l'Aspromunti. Stu fattu purtò lu mazzinianu Crispi a vutarisi pâ munarchia, "la munarchia nni unisci e la ripubblica nni sparti", e sta tirata versu a destra fici nasciri na sinistra intranziggenti e estrimista ca guidata di pirsuni comu Friscia, Currau, Bonafidi, cuntinò a luttari pi l'idiali ripubblicanu; sta genti si spartiu prestu di Garibaldi e di Mazzini e cercaru, cu picca furtuna, di fari pi cuntu d'iddi. Bakunin, ca fu un criticu di sti pirsuni, nun pò mancu fari ammenu di cunzidirari lu sud comu postu d'unni cuminciari na rivuluzioni di li prulitari, picchi è na terra ricca di genti di scartu, poviri e malitrattati. Nun c'era altirnativa: o briganti o rivuluziunari (estrimisti sia di la destra liggittimista ca di la sinstra). L'insurgenza fu un fattu gravissimu, sintumu di na situazioni malatizza e no sulu n Sicilia. Infatti urdinaru, supra pruposta di Mordini, a prima nvistigazioni parlamintari di la storia d'Italia. Si truvò ca la situazioni era critica e ca l'unità naziunali, ca s'avia fattu di picca tempu era n piriculu. Sparti chissu, mancu circaru di migghiurari li cosi, s'ammucciò tuttu, si iiu avanti e si custruiu nu statu supra lu fangu.Finu a oggi nun si vidi nuddu fruttu…

FOOTNOTES

(1) Hobsbawm difiniu u mudellu du "mob": na mubilitazioni ca carattirizza li granni cità pri-ndustriali, n particulari chiddi di l'Europa miridiunali, mitropuli finu di li tempi antichi, residenzi di curti riali e dunqui di un "pupulinu", i "lazzari" napulitani pi esempiu ca dipinnevanu di la curti sia pi campari ca pi identità. Ù pupulinu e no ù prulitariu è lu prutagunista di lu "mob" (mobilitazioni) cittatinu, secunnu Hobsbawam.